Attualità

Groenlandia, lo scioglimento dei ghiacciai accelera: aumenta la preoccupazione degli esperti

La situazione climatica che stiamo attraversando negli ultimi mesi è senz’altro inusuale. Oltre al caldo insopportabile che preme sulle nostre città, le alte temperature provocano disastri ambientali come incendi e siccità. Il luogo del nostro pianeta che, però, sta venendo colpito in maniera più dura è senza alcun dubbio il circolo polare artico. In particolar modo, la Groenlandia ha subìto delle variazioni di temperatura record che stanno portando gli studiosi a preoccuparsi per il futuro del nostro pianeta.

Uno scioglimento da record negativo

Secondo uno studio del Centro Nazionale Statunitense per i dati su neve e ghiaccio (NSIDC) riportato dalla CNN, la temperatura in Groenlandia ha raggiunto picchi di 15,5 gradi a fronte dei 10 considerati “normali” per la stagione. Inoltre, nei giorni dal 15 al 17 luglio, gli iceberg hanno perso circa 6 miliardi di tonnellate di massa al giorno, provocando un modesto ma preoccupante innalzamento dei mari. Il ricercatore Ted Scambos che lavora per la NSIDC del Colorado, si è detto molto preoccupato per l’evento. Inoltre ha aggiunto:

“Lo scioglimento di quest’ultima settimana non è normale, se si considerano i 30-40 anni di medie climatiche. Questo evento ha rappresentato un picco”.

L’intera comunità scientifica è in allarme

Gli scienziati di tutto il mondo sono preoccupati per lo scioglimento record dell’ultimo periodo. Il rischio principale è che si ripetano gli eventi dell’estate del 2019 in cui si dispersero oltre 532 miliardi di tonnellate di ghiaccio, che portarono ad un innalzamento dei mari globale di 1,5 millimetri. Il WWF, che lotta da sempre a favore di un utilizzo più moderato di gas serra e fonti non rinnovabili, ha rilevato che dal 2003, ogni estate, lo scioglimento dei ghiacci aumenta esponenzialmente, e probabilmente raddoppierà il tasso attuale alla fine del secolo.

Nel caso in cui il ghiaccio della Groenlandia dovesse sciogliersi interamente, il livello del mare si alzerebbe di 7,5 metri causando incalcolabili problemi…

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbe interessarvi anche:

Tommaso Casolla

Articoli Recenti

  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion, il remake potrebbe arrivare già questo mese

Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi al cinema: Quando il pubblico ama e la critica no

Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

17 ore fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

17 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman, ritorno alle origini per il nuovo film?

Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…

17 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Minecraft: il film è al primo posto in Italia per incassi!

Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…

17 ore fa