Gaming

“God of War: Ragnarok”: un gioco all’insegna dell’accessibilità

God of War: Ragnarok” è stato uno dei titoli più attesi di questo 2022 e le aspettative dei fan erano altissime. Dalle reazioni successive al lancio ufficiale del gioco, questo 9 novembre, gli utenti sembrano più che soddisfatti, soprattutto per quello che riguarda le opzioni di accessibilità…

“God of War: Ragnarok” è un titolo per tutti

God of War: Ragnarok” sembra aver mantenuto le promesse fatte durante questi anni di produzione, soprattutto per quanto riguarda trama e gameplay. Dal profilo YouTube ufficiale di PlayStation è infatti arrivato un video che esplora alcune particolari migliorie apportate al titolo dai Santa Monica Studio.

Il filmato in questione presenta alcuni membri del team di sviluppo che hanno dedicato parte del loro operato a creare le Accessibility Feature; si tratta di opzioni attivabili che permettono ai giocatori con diversi tipi di impedimenti di apprezzare a pieno il titolo. Come specificato, il team in questione si è concentrato sin dall’inizio sulla produzione su queste opzioni; a specificarlo ci ha pensato Mila Pavlin, Lead UX Designer di “God of War: Ragnarok“, con una frase tanto efficace quanto semplice:

“Se cerchi di fare un muffin ai mirtilli non le metti all’ultimo [i mirtilli], ti assicuri che siano già nell’impasto”.

L’intento del team di sviluppo è stato quindi quello di assicurarsi che queste opzioni fossero presenti sin dall’inizio della progettazione del gameplay.

Più avanti nel video l’esperienza con le Accessibility Feature è mostrata in prima persona dallo stesso team che vi ha lavorato, ed è anche paragonata a quella del precedente God of War. Basandosi anche sui feedback dalla community proprio sul predecessore, gli sviluppatori di Ragnarok hanno aggiunto nuove funzionalità, ovviamente presentate nel filmato. Così, “God of War: Ragnarok” si aggiunge alla sempre più lunga lista di titoli accessibili anche ai giocatori con disabilità.

Le novità sul fronte accessibilità

Grazie a un’elevata attenzione allo User Experience Design, il team di sviluppo di “God of War: Ragnarok” è riuscito a migliorare incredibilmente l’esperienza di gioco. Da modalità visive alternative, che cambiano il contrasto dei colori a schermo, fino ad accortezze del reparto audio.

La più “semplice” di tutte è la possibilità di modificare a piacimento i comandi di gioco. Per quanto elementare, questa feature consente la massima libertà di adattamento per i giocatori con disabilità motorie, cambiando i tasti in base all’esigenza. Continuando sulle opzioni di movimento, è stato implementato anche il Traversal Assist, che rende automatica l’animazione per scavalcare gli ostacoli.  E ancora, è stato inserito il Navigation Assist, che consente ai giocatori di far muovere il personaggio in maniera autonoma verso una direzione.

Per quanto riguarda l’audio invece, è stata migliorata la personalizzazione dei sottotitoli, non solo cambiandone il colore e aggiungendo uno sfondo, ma adattando alcune caratteristiche specifiche. È inoltre possibile aggiungere i nomi dei personaggi che stanno parlando o inserire degli indicatori direzionali per i sottotitoli dei suoni ambientali.

Ma il team di sviluppo si è concentrato anche sul sistema di combattimento, uno dei punto centrali di “God of War: Ragnarok“. Riguardo questo aspetto, troviamo il Recenter Camera on Attack e lo Swing assist, che riportano la telecamera su un nemico dopo ogni colpo inflitto. In questo modo, i giocatori impossibilitati a utilizzare il controllo della visuale potranno avere sempre un bersaglio chiaro.

Le Accessibility Feature di “God of War: Ragnarok” non si fermano qui, ma certamente i giocatori avranno modo di provare quelle più adatte a loro. Come detto da Mila Pavlin, queste funzionalità non sono una modalità semplificata, ma una necessità che sempre più dovrà essere presente nei videogiochi futuri, perché i videogiochi sono da sempre baluardo dell’inclusività.

Per rimanere aggiornato sulle notizie provenienti dal mondo del gaming, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna.

Potrebbero interessarvi anche:

Michele Messina

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

28 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

22 ore fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

22 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

1 giorno fa