Gaming

God of War 2018 compie 5 anni: il ritorno in grande stile di un dio

Era il 16 marzo 2010 quando la storia di God of War, una delle saghe più amate di sempre, sembrava giungere al termine; Kratos ritrovava la sua umanità grazie a Pandora, e la sua vendetta contro l’Olimpo poteva finalmente dirsi conclusa con la morte di Zeus. Eppure, quella scena post-credit, dove la scia di sangue del dio della guerra si trascinava verso il mare, lasciava speranza in tutti i videogiocatori; la speranza che un giorno Kratos sarebbe tornato a fare strage di dei. Poi, l’E3 2016 arrivò e da allora anche Asgard iniziò a tremare.

God of War e la mitologia norrena

Il ritorno dello spartano più famoso del mondo videoludico è segnato da un cambio di rotta totale, che parte dall’ambientazione ed arriva al gameplay, passando per personaggi e meccaniche del tutto nuove per la serie. Un Kratos che è profondamente segnato dalle sue malefatte in terra natale segnava un punto di partenza assai particolare. Il nostro amato protagonista deve imparare ad essere una buona figura paterna e venire ai nodi con il suo essere un dio. Il tutto, contornato da minacce asgardiane e dalla possibilità di scatenare il Ragnarok. Una parabola del rapporto tormentato tra genitore e figlio, che ha ripetuti paralleli nei personaggi che popolano il mondo di gioco, a partire da Freya e Baldur fino a Modi con Thor.

Una narrazione più matura, che si distacca fortemente dai precedenti God of War e dal loro essere “volgarmente” cruenti ed amabilmente “tamarri”. Una maturazione che si mostra soprattutto nel gameplay, compiendo il coraggioso passo del cambio di stile e genere, passando dall’hack ‘n’ slash all’action adventure, in un colpo solo, abbandonando l’iconica visuale isometrica in favore di una più adatta terza persona con telecamera ad altezza spalla. Un azzardo che però ha di gran lunga ripagato il suo rischio, creando un gameplay solido e divertente, che difficilmente diventa ripetitivo e che sa essere piuttosto impegnativo.

Un passo coraggioso

Insomma, God of War è stato il segno che cambiare è bene, che prendere in considerazione un cambio di genere e di registro non è solo un ammasso di contro con leggeri pro: è un simbolo di rinascita, di un brand che nonostante avesse chiuso un grande cerchio, aveva ancora tantissimo da raccontare. L’unico modo per farlo era di svecchiarsi e creare qualcosa di diverso. E Santa Monica non ha assolutamente perso l’occasione di farsi valere e di dire “Kratos c’è ancora”, e che quel trafiggersi con la Spada dell’Olimpo era simbolo di crescita e di spazio per maturare e cambiare di volta in volta.

E voi quali altri franchise e serie vorreste svecchiati e pronti ad innovarsi? Per rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti dal mondo del gaming, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna.

Se l’articolo vi è piaciuto, leggete anche:

Francesco Greco

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

10 ore fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Harry Potter: cominciano i lavori sulla seconda stagione

HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…

16 ore fa