Attualità

Gli sequestrano lo smartphone in classe, il padre denuncia preside e insegnante

C’è poco da discutere: usare lo smartphone in classe è simbolo di distrazione e non si dovrebbe fare, anche se probabilmente è un’azione che incosciamente compiamo tutti. Nonostante ciò, è anche vero che da nessuna parte è scritto come un docente dovrebbe comportarsi in caso succeda. Vediamo il caso di una scuola media della Vallagarina. L’istituto nel Trentino ha visto un insegnante ritirare il telefono di uno studente di undici anni, suscitando le ire del padre. Scatta la denuncia per l’insegnante: il sequestro è coercitivo e illeggittimo secondo il genitore!

Sequestro del telefonino, buonsenso o coercizione?

Durante l’ora di religione, il docente in servizio avrebbe deciso di sequestrare lo smartphone del giovane studente di undici anni perché disturbava la lezione. Dopo l’ennesimo squillo, riporta TGCOM24, sarebbe scattato il “tragico sequestro”, sfociato in una grande sfuriata del padre del ragazzo presso gli uffici del preside. Il personale scolastico, dal canto suo, avrebbe tentato di calmare il genitore, che, ancora su tutte le furie, si sarebbe poi rivolto ad uno studio legale. “Illegittimo sequestrare il telefonino a mio figlio” la sua dichiarazione; l’uomo si sarebbe detto d’accordo sul punire il figlio con un richiamo disciplinare, ma vede un’esagerazione nel ritirare direttamente il dispositivo. “Le linee guida del Ministero e il garante della privacy sostengono chiaramente che la scuola può proibire l’uso del cellulare ma non esercitare poteri coercitivi di perquisizione al fine di verificare il rispetto delle regole. Così come l’insegnante non può provvedere al sequestro”, ha dichiarato il padre del ragazzo.

Smartphone in  classe, la circolare del Ministero

Effettivamente, anche secondo la circolare firmata dal Ministro dell’Istruzione Valditara, la questione non è del tutto chiara. Infatti, pur essendo sbagliato l’uso del telefonino in quanto causa di distrazione, non viene specificato in nessun modo come il docente dovrebbe reagire. “È confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di un elemento di distrazione propria e altrui. Inoltre è una mancanza di rispetto verso i docenti.” recita la circolare amministrativa. “Con la circolare, non introduciamo sanzioni disciplinari, ci richiamiamo al senso di responsabilità. Invitiamo peraltro le scuole a garantire il rispetto delle norme in vigore e a promuovere, se necessario, più stringenti integrazioni dei regolamenti e dei Patti di corresponsabilità educativa, per impedire nei fatti l’utilizzo improprio di questi dispositivi”, recita inoltre una nota ministeriale.

 

Per rimanere aggiornati: Nasce Cresce Informa

Potrebbero interessarti anche:

Lorenzo Scorsoni

Articoli Recenti

  • Attualità

Addio ad Hulk Hogan, leggenda del wrestling apparso anche al cinema e in tv

Baffi lunghi gialli, pose da macho, icona del wrestling mondiale: addio a Hulk "The Immortal"…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Mercoledì viene rinnovata per la stagione 3

Mercoledì, una delle serie Netflix più viste del catalogo, è stata ufficialmente rinnovata per una…

9 ore fa
  • Gaming

Wuchang: Fallen Feathers: 100.000 giocatori contemporanei ma il gioco è pieno di recensioni negative

Wuchang: Fallen Feathers ha fatto il suo debutto su Steam registrando oltre i 100.000 giocatori attivi…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hans Zimmer firmerà la colonna sonora di Euphoria 3 insieme a Labrinth

Mentre la terza stagione di "Euphoria" prende forma, arriva una notizia clamorosa: Hans Zimmer, autore…

10 ore fa
  • Gaming

Five Night’s At Freddy’s 2: pubblicato un nuovo trailer!

Un nuovo trailer di Five Night's At Freddy's 2 è stato pubblicato, con la conferma…

10 ore fa
  • Attualità

Aeroporti: nuovi scanner permetteranno di eliminare alcuni limiti del bagaglio a mano

Per chi viaggia in aereo è in arrivo un'importante novità: presto negli aeroporti italiani, grazie…

10 ore fa