Attualità

Gli ologrammi diventano realtà: basterà la telecamera frontale degli smartphone

Una grande rivoluzione nelle telecomunicazioni pare si stia avvicinando sempre di più, facendo diventare realtà gli ologrammi, resi famosi dai film fantascientifici. Mediante l’utilizzo delle reti 5G, che si stanno espandendo a macchia d’olio in tutto il Vecchio Continente, soprattutto in Italia, sarà possibile garantire un’esperienza di videochiamata molto più immersiva rispetto a prima. Scopriamo il suo funzionamento.

Ologrammi: il ruolo del 5G e del cellulare

Lo sviluppo di questa tecnologia è frutto della collaborazione tra quattro aziende di telecomunicazioni: Deutsche Telekom, Orange, Telefonica e Vodafone. Lo scopo dichiarato di questa cooperazione tra i più grandi operatori europei è quello di realizzare la “prima piattaforma di comunicazione olografica europea“. Per ottenere ciò, le aziende si sono rivolte alla start-up Matsuko, con cui si darà vita a questo ambizioso progetto. Scendendo quindi sul lato pratico e sperimentale della questione, l’obiettivo finale è quello di poter realizzare ologrammi a partire dalla telecamera frontale degli smartphone. A detta delle compagnie telefoniche:

La telecamera frontale dello smartphone cattura un’immagine olografica tridimensionale in tempo reale, che viene quindi trasmessa ed elaborata da un algoritmo di rendering 3D ad altissima tecnologia”.

Mediante gli ologrammi, sarà quindi possibile entrare in un mondo totalmente virtuale, oppure sovrapporre elementi virtuali al mondo reale. Per garantire questa esperienza, tuttavia, sarà necessario avere dei visori od occhiali per la realtà aumentata. Come si legge sul sito di Telefonica, purtroppo non si sa ancora nulla sui tempi e sui costi per sviluppare questa tecnologia. Qualora diventasse realtà, la comunicazione virtuale non avverrebbe più in due dimensioni, ma in tre, facendoci apparire il nostro interlocutore in tutta la sua fisicità e realisticità.

Sviluppi e utilizzi della tecnologia olografica

Ovviamente seguiremo con forte interesse gli sviluppi futuri, con la speranza che le prime sperimentazioni possano essere un successo. Ad onore di cronaca, riportiamo che la tecnologia olografica in questi anni sta sicuramente compiendo molti passi in avanti, tanto da essere stata utilizzata già diverse volte. Come riporta l’ANSA, durante la campagna presidenziale francese del 2017 e del 2022, il candidato Jean-Luc Mélenchon ha fatto uso di ologrammi per tenere dei comizi in diverse città contemporaneamente. Probabilmente sarà solo questione di tempo per perfezionare la tecnologia, soprattutto con l’utilizzo di 5G a bassa latenza, così da renderla alla portata di tutti.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

 

 

 

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Gaming

Borderlands 4: il miglior spot per farmare leggendari fin da subito

Borderlands 4 è arrivato da poco sugli scaffali di tutti i negozi, e già si…

43 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: possibili villain in Man of Tomorrow!

James Gunn lo ha fatto di nuovo. Non appena il suo Superman ha abbandonato le…

2 ore fa
  • Gaming

Top 6 console che non hanno ottenuto il successo sperato

La storia del mercato videoludico è costellata da successi clamorosi, ma anche da piattaforme che,…

3 ore fa
  • Gaming

Nintendo Direct: ecco il recap dell’evento!

L’ultimo Nintendo Direct è stato uno dei più densi e sorprendenti degli ultimi anni. Tra…

17 ore fa
  • Attualità

Confermata l’identità dell’assassino di Charlie Kirk

Questo pomeriggio, intorno alle 15.30 (ora italiana), si è tenuta una conferenza dell'Fbi nello Utah,…

19 ore fa
  • Attualità

Omicidio Charlie Kirk: catturato il sospettato.

Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato in diretta che il presunto killer di Charlie…

22 ore fa