Caso molto noto è quello di Dragon Age: Inquisition, l’action RPG sviluppato da BioWare e pubblicato da Electronic Arts. Ai tempi aveva infatti molto parlare la scelta di rendere Dorian, uno dei personaggi principali, dichiaratamente omosessuale, attirando l’interesse della comunità LGBTQ+. Potente mago e membro fondamentale del gruppo, Dorian ha portato una vera e propria ventata di aria fresca (oltre a rappresentare ai tempi una significativa apertura), affermandosi come uno dei personaggi meglio riusciti di un gioco sicuramente meritevole della top 6.
Sicuramente meritevole della top 6 è poi anche Life is Strange, il videogame di avventura narrativa che ha appassionato migliaia di giocatori in tutto il mondo. Ampiamente celebrato dalla comunità LGBTQ+ per il suo modo di trattare l’argomento amoroso e la sua identità “non etichettabile”, la tematica dell’omosessualità è in questo caso uno dei punti focali del secondo capitolo, True Colors. La protagonista, Alex, è infatti bisessuale e questo tratto traspare in maniera evidente dalle dinamiche del gioco, miscelandosi alla perfezione coi progressi della storia.
Si è conclusa oggi la seconda stagione di Hazbin Hotel, serie animata per adulti ideata…
Il Black Friday ormai non è più un semplice giorno con sconti speciali, ma un…
Uno studio condotto dal Dipartimento per gli Affari Economici e Sociali (Desa) dell'ONU, ha stabilito…
L’universo di Magic: The Gathering si prepara ad accogliere i colossi di casa Capcom grazie…
Con l'attuale stagione ormai agli sgoccioli, molti giocatori stanno per completare il Pass Battaglia di…
Daniel Radcliffe ha mandato una lettera al suo giovane sostituto nella prossima serie su Harry…