Gaming

Genshin Impact: una ragazza spende 20.000 dollari

Chi più, chi meno, tutti hanno speso qualche soldo in micro-transazioni nei videogiochi, specie i free-to-play. Alcuni però, tendono a lascarsi prendere un po’ troppo la mano. Come una ragazza di Singapore che ha speso 20.000 dollari nelle transizione disponibili sul titolo di miHoYo Genshin Impact. Ne sono rimasti ovviamente sconcertati i genitori e con un grande “buco” economico da risanare.

La storia dei 20.000 dollari spesi su Genshin Impact

Le micro-transizioni, sempre più presenti e sotto gli occhi di tutti in ormai qualunque gioco, hanno giocato un altro brutto scherzo. Questa volta a restare coinvolta è una ragazza di Singapore, la quale ha speso ben 20.000 dollari in Genshin Impact. Ad accorgersi dell’accaduto è stato per primo il padre, il signor Lim Cheng Mong, dirigente di una compagnia tedesca, che si è trovato una notifica di pagamento per 89 micro-transizioni a suo nome. Inutile dire che l’uomo non era al corrente di tutto ciò.

L’uomo ha subito contattato la propria banca, in quanto una truffa sembrava la soluzione più sensata. L’istituto gli ha riferito però che si si trattava di transazioni lecite e non c’era nulla da fare se non sanare il debito. Lim Cheng Mong ha proseguito le indagini ed è arrivato alla conclusione: la colpevole era la figlia 18enne che aveva la carta di credito, con la quale, teoricamente avrebbe dovuto pagare solo le spese per il suo viaggio.

Il signor Lim ha tentato di far capire alla figlia il danno che ha causato. Con quella cifra avrebbero potuto addirittura coprire un anno d’iscrizione in una prestigiosa università internazionale. La piattaforma utilizzata dalla ragazza per pagare è stata l’App Store di Apple tramite Coda Payments. La via legale è stato l’ultimo disperato tentativo di salvare l’ingente somma. Il tentativo però è stato vano, in quanto la maggiore età della figlia consentiva di firmare contratti consensualmente.

In sua discolpa si può affermare che Genshin Impact ha delle micro-transazioni molto tentatrici. Vengono promosse da molti influencer e inoltre questi pacchetti si basano su delle tecniche da “gioco d’azzardo” in modo da aumentarne l’appetibilità. A molti potrebbe risultare strano che un videogioco consenta di spendere 20.000 dollari sostanzialmente in tiri di fortuna, ma va anche detto che, si spera, che raggiunta una certa età si riesca anche a darsi un contegno. Specie quando si rischia di mandare sul lastrico una famiglia per un qualcosa di intangibile e senza possibilità di un ritorno economico.

Per altre notizie a tema gaming seguici su NCR.

di Simone Merlo

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo si è scagliata nuovamente contro Palworld

Nintendo ha mosso una nuova accusa contro Palworld, il titolo survival open-world reo di presentare…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Hugh Jackman potrebbe tornare ancora come Wolverine dopo Secret Wars

Che il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine in Deadpool & Wolverine sia…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Samuel L. Jackson sarà il protagonista della serie tv Nola King

Paramount+ ha annunciato la produzione di Nola King, primo spin-off della serie di successo Tulsa…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

My Hero Academia 8: arriva la stagione finale in autunno

La nuova stagione di uno degli anime shonen più amati, My Hero Academia, è in…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

The Penguin: ci sarà una seconda stagione?

I fan della serie DC "The Penguin" cominciano a domandarsi se ci sarà una seconda…

2 giorni fa
  • Gaming

Licenziamenti di massa in casa Virtuos, lo studio dietro Oblivion Remastered e Metal Gear Solid Delta

Stando alle ultime notizie pare che Virtuos, il team di sviluppo dietro a The Elder…

2 giorni fa