Attualità

Genova, arriva la targa per omaggiare le sue… prostitute!

Per il ruolo fondamentale da loro svolto, Genova si prepara ad omaggiare le sue prostitute d’epoca Medievale, apponendo in loro omaggio una targa commemorativa. Attraverso tale gesto la città punta anche a dare atto pubblicamente di come, nonostante le donne di strada abbiano contributo a far diventare Genova una grande potenza, la città non sia sempre stata giusta nei loro confronti.

Genova, è diventata grande anche grazie alle sue prostitute del XIV e XV secolo

I libri di storia ci raccontano come Genova sia diventata una potenza mondiale grazie al suo porto, che ha rafforzato l’esercizio del commercio marittimo della città. Ciò che i libri spesso non ci riferiscono è il “dietro le quinte”, ovvero come sia stato possibile arrivare a costruire un porto così importante. 

Non tutti, infatti, erano a conoscenza del ruolo fondamentale svolto dalle prostitute della città: “Dovevano pagare cinque soldi al giorno alla Repubblica di Genova, tra il Tre e il Quattrocento – ha spiegato il Presidente del municipio Centro Est, Andrea Carratùe quel loro contributo era stato essenziale per realizzare le opere portuali”.

Contributo essenziale per il quale, però, alle donne di strada non è stata mai mostrata alcuna riconoscenza. Tutt’altro: a seguito della realizzazione del porto, a queste non era neanche permesso di avvicinarsi ai moli, per non distrarre i marinai.

Oggi, tuttavia, per finalmente riconoscere tale ruolo da loro ricoperto, e per ripagarle per le ingiustizie subite, il comune ha deciso di rendere omaggio alle donne di strada, apponendo una targa commemorativa in loro memoria.

L’omaggio alle donne di strada: l’origine, il testo e locazione della targa

L’idea di ricordare l’apporto di tale donne nasce nel 2017. In tale anno Fondazione Amon trova il supporto della Comunità San Benedetto e Princesa, ed insieme riescono, dopo 5 anni, a raggiungere il loro obiettivo, ottenendo l’approvazione del Comune.

Daniela Marziano, avvocata e assessore del Municipio Centro Est, entra nel dettaglio dell’operazione: “Il luogo per collocare la targa è già stato individuato, sulla parte esterna di Sottoripa dietro a Palazzo San Giorgio. La Sovrintendenza deve ancora pronunciarsi su alcuni dettagli del testo e sul materiale della targa ma il senso è ormai definito, c’è una delibera municipale e l’operazione si farà“.

Manca quindi ancora l’accordo per il testo definitivo. Per il momento, però, questo dovrebbe essere il contenuto della targa: “Tra il XIV e il XV secolo le lavoratrici dell’antica ‘arte del meretricio’ potevano esercitare, protette e curate, versando 5 soldi al giorno alla Repubblica di Genova. Con i proventi di tale gabella la Repubblica finanziò importanti opere monumentali, tra queste la costruzione e l’ampliamento della fabbrica, zona che era vietata alle nostre lavoratrici“.

Per altre news di attualità da tutto il mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare anche:

Federica Caiafa

Articoli Recenti

  • Gaming

In Where Winds Meet c’è una barca che può costare fino a 68.000 dollari!

Where Winds Meet è un gioco free to play, dal quale però è spuntata una…

16 ore fa
  • Gaming

Destiny 3 già in sviluppo? Si, secondo un dataminer

Nonostante il supporto a Destiny 2 da parte di Bungie sia tutt'altro che finito, lo…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Mamma, ho perso l’aereo: Macaulay Culkin pronto a tornare

La star dei primi due capitoli della saga natalizia è pronto a tornare. Macaulay Culkin…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Stranger Things: record nella Top 10 di Netflix per la serie

Stranger Things, la serie punta di diamante di Netflix, non ha avuto bisogno dell'uscita della…

20 ore fa
  • Attualità

Matrimonio omosessuale: per la Corte UE va riconosciuto anche se svolto in un altro paese UE

Due cittadini polacchi si sono sposati in Germania e volevano riconosciuta la loro unione nel…

20 ore fa
  • Attualità

L’Ucraina avrebbe accettato gli accordi di pace

La notizia è stata diffusa dal media statunitense Abc: l'Ucraina avrebbe accettato gli accordi di…

1 giorno fa