Attualità

“Gaslighting” è la parola dell’anno 2022, ma cosa significa?

“Gaslighting” è la parola dell’anno 2022 secondo il dizionario americano Merriam-Webster. Significa “manipolare le credenze altrui” ed è diventata sempre più diffusa grazie a Trump: la ricerca del termine è aumentata del 1.740% rispetto all’anno scorso. Una presa di coscienza?

Significato della parola dell’anno

“Gaslighting” è la parola dell’anno secondo il dizionario americano Merriam-Webster, sul cui sito la ricerca del termine è aumentata del 1.740% rispetto allo scorso anno. È una parola abbastanza difficile da spiegare ma che ben incarna gli anni che stiamo vivendo, dove le fake news la fanno da padrone e le cospirazioni sono all’ordine del giorno.

“Gaslighting”, infatti, esprime una delle più intime prevaricazioni e, secondo la definizione del noto dizionario, sta ad indicare la: “Manipolazione psicologica di una persona, spesso per lassi di tempo prolungati, che porta la vittima a mettere in dubbio la validità dei propri stessi pensieri, della propria percezione della realtà o dei propri ricordi. Normalmente porta confusione, perdita di fiducia in sé e di autostima, incertezza sulla propria stabilità mentale e dipendenza dal manipolatore”.

L’oscura realtà dietro la parola del 2022

L’espressione indica, quindi, una sorta di manipolazione psicologica verso un’altra persona, da usare a proprio vantaggio; una situazione che al giorno d’oggi si verifica più spesso di quanto si possa immaginare. Da eventi della propria vita privata, fino ad arrivare a veri e propri fenomeni che orientano il pensiero della massa, il “Gaslighting” si può trovare davvero ovunque al giorno d’oggi.

Basti pensare alle varie correnti di negazionismo, come quello recente nei confronti del Covid-19 oppure il terrapiattismo, fino ad arrivare alle distorsioni della realtà effettuate da un partner nei confronti dell’altro. Il problema sta proprio nel fatto che la vittima difficilmente si accorge, almeno nel breve termine, di quanto stia accadendo; forse però, stando ai dati forniti dal vocabolario stesso sull’aumento della ricerca di questa parola (superiore di ben 17 volte e mezzo rispetto all’anno precedente), potrebbe esserci una presa di coscienza collettiva verso questo fenomeno.

Gaslighting, etimologia della parola dell’anno

Il termine risale a un dramma teatrale del 1938 di Patrick Hamilton intitolato “Gas Light“. L’opera parla di una storia di abusi psicologici di un marito, Charles Boyer, nei confronti di sua moglie, Ingrid Bergman; il protagonista dell’opera, infatti, fa credere alla moglie che tutto quello che pensa o dice è generalmente falso, inducendola lentamente alla follia.

In particolare la donna nota che le luci a gas della loro lussuosa residenza si stiano affievolendo, ma il marito nega prontamente quello che è l’evidenza minando la sua percezione della realtà e la sua autostima. La moglie, infatti, è vittima delle perfidie della cameriera, con la quale il marito aveva una relazione, che provocava volontariamente l’affievolimento delle luci a gas.

Il termine, infine, è tornato alla ribalta grazie a Donald Trump nel 2020, quando il tycoon iniziò a negare la legittimità della sconfitta alle presidenziali. Sin dalla campagna per le prime presidenziali, infatti, i media americani iniziarono ad usare la parola “Gaslighting” in modo più o meno appropriato, fin quando la CNN arrivò a definirlo “gaslightier in chief“, ovvero il re dei manipolatori.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo segui Nasce, Cresce, Ignora

Potrebbe interessarti anche:

Antonio Stiuso

Articoli Recenti

  • Attualità

Ornella Vanoni: una delle cantanti italiane più amate

Ornella Vanoni si è spenta venerdì 21 novembre, nella sua casa di Milano, a causa…

6 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel: le prime ipotesi sulle tempistiche di stagione 3 e 4

Il successo di "Hazbin Hotel" non si ferma, anzi, accelera nel profondo degli Inferi. Dopo…

1 giorno fa
  • Gaming

Ecco Zoopunk: un action adventure ambientato nell’universo di F.I.S.T.

TiGames ha ufficialmente presentato Zoopunk un frenetico action adventure ambientato nell'universo di F.I.S.T.: Forged in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

1 giorno fa