I danni provocati dall’inalazione di tabacco sono ormai noti da decenni; tuttavia la letteratura scientifica continua a scrivere fiumi di inchiostro in merito ai numerosi benefici apportati dall’astensione totale dal fumo, con evidenti vantaggi anche dopo i 50 anni di età.
Non è fondamentale quando smettere di fumare, bensì per quanto tempo si rimane in astinenza da tabacco; questo è, in estrema sintesi, il risultato ottenuto da uno studio pubblicato su “Jama Network Open” il 6 febbraio, e finanziato dal National Cancer Center di Corea.
Il campione di partenza era di quasi 3 milioni di coreani, di cui il 58,1% uomini e il 41,9% donne, e circa 200mila di loro avevano ricevuto una diagnosi di cancro. Le informazioni sono state raccolte sfruttando i dati provenienti dal National Health Insurance Service, l’assicurazione sanitaria obbligatoria per tutti i coreani e che offre un programma di screening biennale; in particolare lo studio ha analizzato le richieste di risarcimento raccolte tra il 2002 e il 2017.
L’elemento saliente della ricerca concerne la tempistiche (ovviamente non si possono considerare in maniera del tutto oggettiva e generalizzabile) entro le quali, una volta smesso di fumare, il rischio di cancro diminuisce sensibilmente; non importerebbe l’età di partenza, chiunque può, sebbene in misure diverse, beneficiare dall’astensione dal fumo.
Dopo 13 anni e 5 mesi di astinenza, il rischio si è ridotto del 42% per il cancro ai polmoni, del 27% per quello al fegato, del 20% per il tumore del colon-retto e del 14% per quello allo stomaco. In generale, dopo 15 anni le possibilità di contrarre il cancro si dimezzano rispetto ai non fumatori. Considerando queste tempistiche indicative, dunque, è palese che prima si smette di fumare, meglio è; per questo motivo è consigliato, se si è avvezzi al fumo, di interrompere questa dipendenza già in gioventù.
Chi smette dopo i 50 anni, tuttavia, non è affatto condannato; il rischio di cancro sarebbe ridotto del 40%, rispetto al 57% dei pre-50 anni. In parole semplici, l’astensione comporta dei benefici a qualunque età, sebbene le tempistiche di riduzione dei tumori siano relativamente lunghe.
Questo studio, tuttavia, presenta dei limiti. Innanzitutto è basato su un campione relativamente ristretto, frutto di una scrematura, favorendo gli individui di buona salute, prevalentemente giovani e dallo status economico più elevato. Inoltre, i dati proverrebbero dagli screening sanitari biennali che, tuttavia, non racchiudevano tutta la popolazione coreana (il 74% nel 2019). Un altro limite è la discrepanza di genere, giacché nel campione selezionato il numero di donne fumatrici era molto minore rispetto a quello maschile, portando quindi a delle difficoltà interpretative dei risultati per il sesso femminile.
Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.
I fan di Rockstar Games, in particolare quelli in attesa di GTA VI, continuano a…
Blue Prince sta destando scalpore tra la massa, con alcuni che gli assegnano già il…
Marvel Studios ha finalmente rilasciato il trailer ufficiale di I Fantastici Quattro: Gli Inizi, nuovo…
Ubisoft ha annunciato con orgoglio che Assassin's Creed Origins e Odyssey hanno superato il traguardo…
A pochi giorni dal lancio ufficiale di Clair Obscur: Expedition 33, Sandfall Interactive ha pubblicato…
Alla Star Wars Celebration di Tokyo, Lucasfilm e Disney hanno finalmente mostrato il primo assaggio…