Attualità

Francia, vendono maschera africana a 150 euro, ma valeva 4 milioni

Nel 2021 in Francia una coppia di anziani ultraottantenni aveva venduto ad un rigattiere una vecchia maschera lignea africana al prezzo di 150 euro, pensando che questo fosse effettivamente il suo valore. Tuttavia, il rigattiere è riuscito successivamente a rivendere l’oggetto a 4 milioni di euro, scatenando l’indignazione dei coniugi.

Francia, rigattiere ricava 4 milioni da una maschera comprata a 150 euro

Un rigattiere di una città del sud della Francia nel 2021 ha concluso un bell’affare: una coppia di anziani gli aveva venduto una maschera lignea africana per 150 euro, ma lui era riuscito a rivenderla durante un’asta a Montpellier a 4 milioni di euro, ricavando quindi 26.000 volte tanto dall’oggetto.

Quando i due anziani sono venuti a conoscenza dell’accaduto, come riportato anche da Il Messaggero, hanno fatto causa al rigattiere pensando di essere stati truffati e sostenendo che ci fosse stato un “errore di autenticazione” e che il rigattiere sapesse quanto valeva la maschera. Tuttavia, il giudice non ha accolto l’istanza, dichiarando: “Quando hai a casa un oggetto del genere, dovresti essere un po’ più curioso prima di rinunciarci”. Infatti, secondo il giudice, avrebbe dovuto essere la coppia di anziani ad avere la diligenza di verificare l’entità del valore dell’oggetto, e quindi non era possibile addossare la colpa al rigattiere.

La storia della maschera

La maschera lignea protagonista della vicenda è un esemplare molto raro, infatti se ne contano solamente una decina al mondo. Si tratta di una “Ngil“, un manufatto che il popolo Fang del Gabon usava come giustiziere: la maschera appariva solo di notte e puniva coloro che si erano macchiati di qualche azione criminale o malvagia.

Risalente al XIX secolo, la maschera ha la forma di un volto allungato ed è scolpita in legno tropicale; presenta delle decorazioni in barba di rafia ed è dipinta con argilla bianca. Come riportato da Sky tg24, Fu acquistata dal governatore coloniale francese nonché nonno del querelante René-Victor Edward Maurice Fournier nel 1917 in “circostanze sconosciute“.

La controversia diplomatica

Il manufatto è oggi oggetto di una controversia diplomatica, infatti due avvocati del governo di transizione del Gabon hanno presentato una mozione chiedendo che ne fosse annullata la vendita e che venisse rimpatriata, in quanto si sarebbe trattato di “guadagno coloniale illecito“.

Tuttavia, i giudici che hanno analizzato il caso si sono dichiarati contrari all’accoglienza della mozione: quando l’oggetto venne acquistato nel 1917, infatti, il Gabon era ancora una colonia francese, senza considerare che non si trattò di un furto, bensì di una compravendita.

In seguito alla vicenda, anche il presidente francese Macron ha espresso la sua opinione a riguardo, chiedendo la restituzione della maschera al Gabon, e sottolineando di non accettare che gran parte del patrimonio culturale di diversi paesi africani si trovi in Francia.

 

Se vuoi rimanere aggiornato sulle news da tutto il mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

laraguidobono

Articoli Recenti

  • Gaming

ARC Raiders tenta di farsi perdonare regalando 500 Raider Tokens

Il team di Embark Studios ha deciso di scusarsi con gli utenti per i problemi…

15 ore fa
  • Gaming

Doom nello spazio: il gioco gira anche su un laboratorio orbitante dell’ESA!

Sapevi che il primo Doom gira anche sullo spazio? Si sa, Doom è il meme…

15 ore fa
  • Gaming

Prince of Persia celebra i suoi 36 anni con un video di 36 secondi sui capitoli più celebri

Prince of Persia ha compiuto 36 anni e ha celebrato l'evento con un video commemorativo…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Rambo e I Mercenari non hanno ancora finito col cinema

Recentemente, si è conclusa una disputa in merito ai diritti di distribuzione di due franchise…

20 ore fa
  • IgnorantNews

All’asta il water 18 carati di Maurizio Cattelan: base d’asta a 10 milioni di dollari!

"America", l'opera di Maurizio Cattelan composta da un water in oro a 18 carati, verrà…

21 ore fa
  • Attualità

Washington accusa Caracas: il Venezuela come “narco-Stato”

La crisi fra Stati Uniti e Venezuela ha raggiunto livelli di tensione inediti. Washington accusa…

2 giorni fa