Attualità

Fluxjet: presentato l’ibrido fra treno e aereo che viaggia a 1.000km/h

Immaginatevi raggiungere una città distante ben 300 chilometri in soli 45 minuti. Utopia? Per l’azienda franco-canadese TransPod dovrebbe diventare realtà nel giro di un decennio. In maniera simile all’Hyperloop di Elon Musk, il veicolo, chiamato Fluxjet, rivoluzionerà il mondo del trasporto, coniugando il treno e l’aereo in un promettente ibrido. Non solo per i viaggiatori i tempi saranno drasticamente ridotti, ma Fluxjet sarà un trasporto eco-friendly, in quanto totalmente elettrico e alimentato da energie rinnovabili. Vediamo i dettagli del progetto…

Fluxjet: come funziona e quanto costa

“Il duro lavoro degli ultimi anni ci ha portato a questa pietra miliare, momento in cui le parole si sono tradotte in realtà. La tecnologia ha validità dimostrata e godiamo della fiducia di investitori, governi e partner per continuare a progredire lungo il cammino verso la ridefinizione dei trasporti”.

Così afferma l’amministratore delegato di TransPod, Sebastien Gendron. Come riportato da CCN e ANSA, questo progetto avveniristico prevede una trasmissione di energia elettrica senza contatto e l’applicazione di un nuovo campo della fisica detto “flusso di vigilanza“. Grazie a queste tecnologie, il veicolo non dovrà sostenersi fisicamente su delle rotaie, ma leviterà magneticamente, raggiungendo una velocità massima di 1.000 chilometri all’ora. In linea con quella di un aereo.

Attualmente i finanziamenti per il progetto sono assai consistenti, in quanto si parla di 550 milioni di dollari. In futuro, inoltre, si prevede di spendere 18 miliardi di dollari per edificare le infrastrutture della linea TransPod allo scopo di collegare le città canadesi di Calgary ed Edmonton. Le opere di costruzione, imponenti, dovrebbero creare ben 140.000 posti di lavoro e aumentare il PIL delle aree in questione di 19,2 miliardi di dollari. I lavori di costruzione inizieranno verso la fine del 2023 nell’aeroporto di Edmonton, e si andranno a protrarre fino al 2027.

Nel corso della presentazione del prototipo, a Toronto, è stato esposto un modello in miniatura del mezzo, consultabile in un video pubblicato su Youtube dall’azienda. Qualcuno potrebbe immaginarsi un costo esorbitante per un biglietto Fluxjet, tuttavia, a detta dell’azienda, il pubblico potrà comprarne uno a un prezzo inferiore del 44% rispetto ai biglietti aerei. In ogni caso, tra l’Hyperloop di Elon Musk e TransPod, il futuro dei mezzi di trasporto sembra essere molto roseo e promettente.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Vi potrebbero interessare:

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Sport

EURO 2024: sarà Italia Svizzera agli ottavi, ma quante difficoltà!

Dopo una fase a gironi a dir poco complicata, l'Italia è comunque approdata alla fase…

8 ore fa
  • Attualità

Sicilia: bimbo cade in un pozzo e muore, salvata la donna che lo ha soccorso

Un tragedia si è consumata in Sicilia, nel siracusano, dove un bambino di 10 anni…

21 ore fa
  • Attualità

Stati Uniti: i democratici temono che Biden non possa vincere contro Trump

Dopo una performance deludente nel recente dibattito televisivo con Donald Trump, i democratici statunitensi stanno…

21 ore fa
  • Attualità

Maternità, Forza Italia propone un bonus di 1.000 euro al mese

Maurizio Gasparri, di Forza Italia, ha proposto un disegno di legge per ridurre le interruzioni…

21 ore fa
  • Gaming

Metal Gear Solid Delta: Okamura parla del gioco e di Kojima

Si è appena tenuto una livestream, dal titolo Hotline Production 01, dedicata interamente a Metal…

21 ore fa
  • Sport

Euro 2024, la flop XI della fase a gironi

Euro 2024 è finalmente entrato nel vivo: oggi si giocheranno Svizzera-Italia e Germania-Danimarca, i primi…

21 ore fa