Festa della donna: qual è il suo vero nome e perché si celebra l’8 marzo?

Lo sappiamo tutti: l’8 marzo è la festa della donna. Più o meno, perché in realtà si chiama “Giornata internazionale della donna”, nata per ricordare le lotte sociali e politiche affrontate dal genere femminile. Scopriamo perché si festeggia in questa giornata e quale significato è importante far passare.

La storia nell’8 marzo: due avvenimenti storici

Ma perché la festa della donna si festeggia proprio l’8 marzo? Ci si collega spesso a due avvenimenti storici, anche se la vera natura è di un’altra caratura. Il primo avvenimento risale al 1911, ed è forse il più famoso: quell’anno, un gruppo di operaie di un’industria tessile di New York stava scioperando da giorni, nel tentativo di migliorare le proprie condizioni lavorative; i proprietari le avevano chiuse dentro per non farle uscire. L’8 marzo, però, divampò un incendio, nel quale morirono ben 134 lavoratrici, tra cui molte immigrate italiane.

L’altro fatto storico collegato all’8 marzo ci fa tornare fino al 1917, con un episodio correlato alla Rivoluzione russa di febbraio durante la Prima Guerra Mondiale. Quel giorno, oltre ai tanti uomini che si ribellavano, scesero in piazza anche molte operaie a protestare contro lo zar. Il vero motivo della scelta di questa data, però, si nasconde dietro altre motivazioni.

Festa della donna: la sua vera origine

Quella che in realtà si chiama “Giornata internazionale dei diritti della donna”, viene celebrata l’8 marzo non per un preciso avvenimento storico, ma per una conseguenza del clima politico di inizio Novecento. In quel periodo ì, infatti, le donne cominciavano a reclamare a gran voce i propri diritti, tra cui quello al voto.

Nel 1909 il Partito Socialista Americano lanciò l’idea di istituire una giornata dedicata all’importanza delle donne, celebrata il 23 febbraio di quell’anno. Nel 1910 l’idea attraversò l’Oceano e Clara Zetkin, attivista tedesca, la ripropose durante la seconda Conferenza Internazionale delle Donne Socialiste svoltasi a Copenaghen.

Qui, la svolta. Ogni nazione cominciò a scegliere un giorno per celebrare la donna, ma solo nel 1921 si decise di unificarla a livello internazionale, scegliendo l’8 marzo come data. Ma in fondo, poco importa quando sia la data prefissata, ciò che conta è che la figura femminile deve essere rispettata e facilitata nella conquista e nel mantenimento dei diritti. Non solo un giorno all’anno, ma sempre, senza più frasi come “avrà il ciclo” in un momento di nervosismo o “e se poi fai figli?” ai colloqui di lavoro. Siamo esseri umani, tutti aventi diritto agli stessi diritti. Ma purtroppo, non è così.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarti anche:

Federico Minelli

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Rick e Morty: annunciata la data d’uscita dell’ottava stagione

Dopo una lunga attesa, Rick e Morty torneranno ufficialmente con l'ottava stagione, la cui uscita…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Wolverine sta tornando in Avengers: Doomsday? Tutti gli indizi

Il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine potrebbe essere più vicino di quanto…

13 ore fa
  • Sport

Juventus, Giuntoli prepara 70 milioni per Tonali

Sono in aumento, nelle ultime ore, le indiscrezioni che riportano l'interesse della Juventus per il…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Amazon Prime Video: tutte le uscite di Aprile

Vediamo in questo articolo tutte le novità in arrivo ad Aprile su Amazon Prime Video.…

18 ore fa
  • Attualità

Secondo uno studio, i ratti sanno degustare il vino!

Siamo abituati a pensare ai sommelier come esperti umani capaci di distinguere le più sottili…

18 ore fa
  • Attualità

Bezos pensa a TikTok: offerta del CEO di Amazon per acquistarlo

In queste ore circola la notizia di un interessamento di Jeff Bezos verso il popolare…

18 ore fa