Foto della conferenza stampa della Festa del Cinema di Roma
A partire dal 13 ottobre le strade e i cinema della Capitale d’Italia saranno animati dal grande spettacolo della Festa del Cinema di Roma. L’evento, giunto ormai alla 17esima edizione, porterà per 10 giorni grandi produzioni internazionali nelle sale della città; parteciperanno ben 33 paesi, i cui film concorreranno in 7 diverse categorie. Ecco tutte le informazioni utili per partecipare e le pellicole in gara.
La Festa del Cinema di Roma, a discapito della (relativamente) giovane età, ha già portato nel nostro paese film di notevole spessore. Solo nell’edizione 2018 sono infatti arrivati alla Festa Green Book, poi vincitore del premio Oscar per il Miglior Film, Old Man & the Gun e 7 sconosciuti a El Royale. Come già detto, la kermesse si terrà quest’anno tra il 13 e il 23 ottobre 2022, all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, ma coinvolgendo molti altri luoghi di Roma.
Per il primo anno dalla sua creazione, la Festa del Cinema di Roma sarà anche riconosciuta ufficialmente come Festival competitivo dal FIAPF, permettendo la creazione di un concorso internazionale chiamato Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani. Le altre categorie saranno:
Luca Farinelli (@fondazione cinema per Roma)
Un’edizione degna di nota, con pellicole che spaziano tra vari ambiti per coprire al meglio le esigenze del pubblico. Roberto Gualtieri, sindaco di Roma Capitale, l’ha definita “Una Festa che continua certo a guardare al cinema nella sua dimensione internazionale e cosmopolita ma che, al tempo stesso, vuole offrire a tutti coloro che amano questa splendida arte la possibilità di vivere tutto l’anno proposte di grande qualità“.
Che siate o no cittadini della Capitale, l’opportunità di partecipare alla Festa del Cinema di Roma è a dir poco irripetibile. Per questo motivo gli organizzatori hanno pensato a vari modi per gustarsi l’evento, sia in presenza che in digitale. I biglietti saranno disponibili online a partire dal 6 ottobre sul sito www.romacinemafest.it, oppure alla biglietteria fisica durante i giorni della kermesse. Il prezzo varierà tra i 6 e i 25 euro e per poter accedere alle proiezioni bisognerà seguire le normative nazionali in materia di Covid-19.
Online sarà invece possibile seguire alcuni eventi accedendo online al sito https://digital.romacinemafest.org, previa registrazione. In questo caso i biglietti costeranno soltanto 5 euro. Ci sarà spazio anche per TikTok, piattaforma social su cui la Festa è appena sbarcata con un profilo ufficiale.
L’ARTICOLO PROSEGUE NELLA PROSSIMA PAGINA
Pagina: 1 2
Stando all'ultimo rendiconto pubblicato da Pappers Enterprises, una piattaforma online che fornisce accesso libero a…
"Una notte al museo" tornerà sul grande schermo. Il celebre franchise guidato da Ben Stiller…
Superman è finalmente approdato nelle sale e noi siamo andati a vederlo. La nuova fatica…
Stardew Valley è stato riconosciuto come il gioco con le migliori valutazioni su tutto il…
HBO Max ha deciso di puntare su The Big Bang Theory, ma con un nuovo…
Fino al 22 luglio sarà possibile giocare a Destiny 2 e tutte le sue espansioni…