Federer (@Shutterstock)
Come riportato da ESPN, il Real Madrid avrebbe intenzione di organizzare un’ultima sfida di esibizione tra Roger Federer e Rafael Nadal, tifoso dei Galacticos. La sede scelta dai madrileni sarebbe il nuovo Bernabéu, capace di ospitare anche incontri di tennis e basket.
La ristrutturazione del Santiago Bernabéu non si è fermata a migliorare il precedente stadio del Real Madrid: il nuovo impianto prevedrà, grazie al prato retrattile, la possibilità di ospitare match di pallacanestro, tennis o football; verranno organizzati anche concerti e fiere, nello stesso spazio adibito alle partite di calcio.
Il progetto iniziale prevedeva la fine dei lavori entro l’estate di quest’anno ma i tempi non sono stati rispettati; per questo non sappiamo ancora quando il nuovo Bernabéu sarà in grado di ospitare Federer e Nadal.
Santiago Bernabeu (@Shutterstock)
Una rivalità del genere, seppur sempre rispettosa, ha pochi precedenti nella storia dello sport: l’estro e il talento dello svizzero contrapposti alla potenza e la fisicità dello spagnolo. Un incastro perfetto che ci ha regalato sfide di altissimo livello per 15 anni.
Tra i 40 precedenti ufficiali (24 vittorie a 16 per Rafa) è praticamente impossibile sceglierne solo uno: la finale a Wimbledon nel 2008, vinta dal maiorchino 9-7 al 5°, o l’atto conclusivo in Australia nel 2017, vinto da Roger in 5 set? E che dire dell’ultima partita, giocata all’All England Club 3 anni fa, vinta da Federer dopo 3 ore ad un livello paradisiaco?
C’è poco da aggiungere, Roger e Rafa hanno segnato un’epoca grazie alla loro, sempre sportivissima, rivalità: mai un litigio o un diverbio, dentro e fuori dal campo. A testimonianza del loro buon rapporto, sono state diverse le partite di esibizione organizzate nel corso degli anni: “Battle of surfaces” del 2007, vinta da Nadal o “Match for Africa“, incontri a scopo benefico, ultimo dei quali nel 2020 vinto da Federer.
L’eventuale sfida tra i due al Santiago Bernabéu si presenterebbe con un netto favorito: Rafa è ancora uno dei giocatori più forti nel circuito. Attuale n°3, lo spagnolo ha tutte le carte in regola per chiudere l’anno da n°1, non perdendo punti da qui a fine anno. Lo svizzero, invece, ha appena annunciato il ritiro, a causa di problemi al ginocchio mai risolti negli ultimi 2 anni. Dopo la semifinale a Melbourne 2020, Roger ha giocato solo 14 partite ufficiali (9 vittorie-5 sconfitte), senza mai tornare al suo livello.
Non ci resta dunque che attendere novità e conferme ufficiali da parte del Real Madrid, nella speranza di poter assistere ad un ultimo confronto tra due mostri sacri dello sport.
Per ulteriori notizie e approfondimenti sul mondo dello sport, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!
Potrebbero interessarti:
• Michael Jordan – Ennesimo record, stavolta fuori dal campo, del numero 23
• Champions League: la Coppa dei Campioni si trasferisce… negli USA?
Robert De Niro riceverà la Palma d’oro alla Carriera durante la cerimonia di apertura del…
Quattro nuove stagioni. Un nuovo record. E una certezza assoluta: Springfield non chiude i battenti.…
The Duskbloods è il nuovo PvPvE di From Software, annunciato nel recente Nintendo Direct come…
Sono arrivati i dati ufficiali e Un Film Minecraft ha fatto il botto: nel suo…
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…