IgnorantNews

Facebook scambia il “panino alla finocchiona” per un insulto e banna lo spot pubblicitario

Stando a quanto riportato da TGCOM24, Facebook avrebbe cancellato la campagna pubblicitaria di un’azienda pugliese che promuoveva un panino alla finocchiona. Il motivo? Per l’algoritmo del social network fondato da Mark Zuckerberg, il salume protagonista dello spot sarebbe un insulto…

La replica: non conoscere la finocchiona è un insulto

Nel messaggio che ha ricevuto l’azienda, in merito alla rimozione del contenuto pubblicitario, sarebbe il seguente:

“Insultare o prendere di mira gruppi specifici di categorie protette, pertanto non rispetta i nostri standard della community. Rimuovi eventuali contenuti offensivi dalle creatività della tua inserzione”.

L’azienda nell’immediato ha provato a rivolgersi direttamente al team di Facebook, pubblicando anche un post nel quale rivela che finocchiona non è per nulla un insulto; diversamente, l’offesa più grande sarebbe non conoscere questa prelibatezza toscana. Questo intervento si è rivelato comunque inutile perché il social network non ha riabilitato l’inserzione perché considerata lesiva; per non rimanere con le mani in mano l’azienda ha quindi pensato fosse più semplice rifare da capo l’intera campagna del progetto culinario Interiora Design

La finocchiona è un prodotto che ha il sapore della storia” è quanto si legge nel nuovo post della campagna, insieme alle origini dell’insaccato; il salume ha infatti origine medievale. Al tempo, i norcini, per non ricorrere al pepe raro e costoso, scelsero di inserire i semi di finocchio nell’impasto; da quel momento la Finocchiona diventò la regina delle tavole nobiliari e delle osterie più famose della Toscana.

Non è la prima volta che una pubblicità viene rimossa per questa ragione

Pare inoltre che non sia la prima volta che l’azienda si ritrova costretta a ricostruire una nuova campagna. Difatti, i responsabili di Laboratorio Com hanno raccontato:

“Ci capita spesso e per motivi anche più assurdi. Facciamo campagne su alcune tipologie di categorie, come persone con determinate malattie, e Facebook ce le blocca puntualmente pensando siano discriminatorie” [TGCOM24].

Questo è il limite di un’intelligenza artificiale che, non conoscendo il significato di certe parole, provoca spesso dei danni alle aziende. Per non perderti altre notizie e rimanere sempre aggiornato continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbe interessarti anche:

Melissa Marocchio

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

14 ore fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

14 ore fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

14 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

15 ore fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

16 ore fa