IgnorantNews

Facebook scambia il “panino alla finocchiona” per un insulto e banna lo spot pubblicitario

Stando a quanto riportato da TGCOM24, Facebook avrebbe cancellato la campagna pubblicitaria di un’azienda pugliese che promuoveva un panino alla finocchiona. Il motivo? Per l’algoritmo del social network fondato da Mark Zuckerberg, il salume protagonista dello spot sarebbe un insulto…

La replica: non conoscere la finocchiona è un insulto

Nel messaggio che ha ricevuto l’azienda, in merito alla rimozione del contenuto pubblicitario, sarebbe il seguente:

“Insultare o prendere di mira gruppi specifici di categorie protette, pertanto non rispetta i nostri standard della community. Rimuovi eventuali contenuti offensivi dalle creatività della tua inserzione”.

L’azienda nell’immediato ha provato a rivolgersi direttamente al team di Facebook, pubblicando anche un post nel quale rivela che finocchiona non è per nulla un insulto; diversamente, l’offesa più grande sarebbe non conoscere questa prelibatezza toscana. Questo intervento si è rivelato comunque inutile perché il social network non ha riabilitato l’inserzione perché considerata lesiva; per non rimanere con le mani in mano l’azienda ha quindi pensato fosse più semplice rifare da capo l’intera campagna del progetto culinario Interiora Design

La finocchiona è un prodotto che ha il sapore della storia” è quanto si legge nel nuovo post della campagna, insieme alle origini dell’insaccato; il salume ha infatti origine medievale. Al tempo, i norcini, per non ricorrere al pepe raro e costoso, scelsero di inserire i semi di finocchio nell’impasto; da quel momento la Finocchiona diventò la regina delle tavole nobiliari e delle osterie più famose della Toscana.

Non è la prima volta che una pubblicità viene rimossa per questa ragione

Pare inoltre che non sia la prima volta che l’azienda si ritrova costretta a ricostruire una nuova campagna. Difatti, i responsabili di Laboratorio Com hanno raccontato:

“Ci capita spesso e per motivi anche più assurdi. Facciamo campagne su alcune tipologie di categorie, come persone con determinate malattie, e Facebook ce le blocca puntualmente pensando siano discriminatorie” [TGCOM24].

Questo è il limite di un’intelligenza artificiale che, non conoscendo il significato di certe parole, provoca spesso dei danni alle aziende. Per non perderti altre notizie e rimanere sempre aggiornato continua a seguire Nasce, Cresce, Ignora.

Potrebbe interessarti anche:

Melissa Marocchio

Articoli Recenti

  • Attualità

Etna, scoperto un nuovo metodo per prevedere le eruzioni

Il metodo per prevedere le eruzioni dell'Etna, il vulcano più attivo in Europa, potrebbe essere…

4 ore fa
  • Attualità

Il focus Istat sul lavoro: sempre più anziani

I dati Istat continuano a sottolineare l'invecchiamento della popolazione. Oggi un italiano su quattro è…

4 ore fa
  • Attualità

Varese, uomo esce dal carcere, si ubriaca e viene arrestato

Ha dell'incredibile la vicenda del 50enne tunisino, arrestato a Varese dopo essere appena uscito dal…

4 ore fa
  • Gaming

ARC Raiders: tutto quello che c’è da sapere sul nuovo titolo di Embark Studios

ARC Raiders è uno extraction-shooter in terza persona sviluppato da Embark Studios, lo stesso team…

5 ore fa
  • Gaming

Fortnite: in arrivo una gigantesca collaborazione con I Simpson?

Rimbalzano rumor riguardanti una possibile collaborazione tra il battle-royale Fortnite e l'iconica serie televisiva de…

7 ore fa
  • Attualità

ISTAT: nascite in calo in Italia, ai minimi storici il numero medio di figli per donna

In Italia, secondo i dati ISTAT prosegue il calo delle nascite. Nel 2024 ci sono…

9 ore fa