Cinema & Serie TV

F1, la recensione: un film a tutta velocità… ma con qualche curva di troppo!

Dopo mesi di attesa, F1 arriva finalmente al traguardo. Diretto da Joseph Kosinski (Top Gun: Maverick) e con la collaborazione della Formula 1, il film prometteva uno spettacolo visivo mai visto prima. E in buona parte mantiene le aspettative, grazie a un mix adrenalinico di tecnica, dramma sportivo e rivalità.

La storia segue le vicende di Sonny Hayes (Brad Pitt), ex campione di Formula 1 costretto al ritiro dopo un brutto incidente. Richiamato in pista dal vecchio amico Ruben Cervantes (Javier Bardem), oggi a capo della scuderia in difficoltà APX GP, Sonny accetta la sfida: tornare a correre per aiutare la squadra e diventare il mentore del giovane e talentuoso pilota Joshua Pearce (Damson Idris).

Il rapporto tra i due, però, non si limita alla semplice pista: la loro relazione si trasforma presto in una rivalità accesa, tra tensioni e scintille, dentro e fuori dal circuito.

F1, cosa funziona

Il primo elemento che colpisce è l’incredibile realismo delle riprese in pista. Girato con camere installate direttamente sulle monoposto, il film restituisce una sensazione di immersione totale: si sente il motore vibrare, si vedono i riflessi nel casco, si percepisce il rischio curva dopo curva. Più che guardarlo, si ha la sensazione di viverlo in prima persona.

È probabilmente l’aspetto più riuscito del film, e quello che lo distingue da precedenti tentativi di raccontare la F1 al cinema.

Altro punto di forza sono le interpretazioni degli attori principali. Brad Pitt è fenomenale nel ruolo del veterano disilluso ma ancora affamato, portando sullo schermo un personaggio credibile, stanco ma mai spento.

Javier Bardem, invece, dà corpo a un team principal carismatico, emotivamente coinvolto, in un equilibrio perfetto tra realtà e cuore. Buona anche la prova di Damson Idris, che riesce a rendere Joshua un ragazzo complesso, combattuto tra l’ambizione e il bisogno di affermarsi.

La rivalità tra Sonny e Joshua è costruita in modo convincente: non ci sono buoni o cattivi, ma due uomini in due momenti diversi della loro vita, costretti a condividere lo stesso spazio, lo stesso obiettivo e la stessa pista. È da questa tensione che nasce il cuore emotivo del film.

Cosa convince meno

Se da un lato F1 corre fortissimo a livello visivo e attoriale, dall’altro la sceneggiatura ogni tanto esce fuori pista. Alcuni momenti secondari appaiono un po’ forzati e c’è la sensazione che alcune scene avrebbero giovato di una maggiore sintesi.

Il film dura 2 ore e 36 minuti, e sebbene non manchino le sequenze spettacolari, un minutaggio minore avrebbe gioovato al ritmo generale. Inoltre, chi non è appassionato di motori potrebbe trovare alcune sequenze troppo tecniche e ripetitive.

F1 – In conclusione

F1 è una dichiarazione d’amore al mondo delle corse, un’esperienza visiva intensa che ti scaraventa direttamente nell’abitacolo. Ha i suoi limiti, ma sa emozionare, soprattutto grazie alle performance di Pitt e Bardem. Un film imperfetto, ma sincero e coinvolgente. Proprio come una gara vissuta col cuore in gola.

Pro

• Riprese spettacolari e immersive;
• Brad Pitt e Javier Bardem in stato di grazia;
• La rivalità tra Sonny e Joshua ben scritta e recitata.

Contro

• Durata eccessiva;
• Alcuni passaggi narrativi poco convincenti;
• Meno adatto a chi non ama la F1.

Voto: 7,5

 

Articolo di Flavio Santini

Nasce Cresce Ignora

Articoli Recenti

  • Gaming

EA Sports FC 26: ecco le nuove icone!

Da Totti a Chiellini passando per Ibrahimovic, Electronics Arts ha presentato tutte le nuove icone…

2 giorni fa
  • Attualità

Senza patente in moto, si finge il gemello: denunciato

Un uomo è stato fermato dagli agenti della polizia locale mentre era alla guida di…

2 giorni fa
  • Attualità

Lampedusa, barca di migranti si ribalta: almeno 20 vittime

Una piccola barca con a bordo migranti si è ribaltata a largo di Lampedusa. Le…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Only Murders in the Building: svelato il trailer della quinta stagione

I fan del true crime in salsa comedy possono iniziare il conto alla rovescia: è…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Pirati dei Caraibi: c’è una possibilità sul ritorno di Johnny Depp?

La saga di Pirati dei Caraibi è diventata famosa anche grazie a Jack Sparrow, e…

3 giorni fa
  • Attualità

Roma: 26enne violenta e rapina un’anziana di 80 anni

La notte tra il 2 e il 3 agosto a Canale Monterano, in provincia di Roma, un'anziana…

3 giorni fa