Maneskin (@Shutterstcok)
Tra pochi giorni l’Eurovision Song Contest sbarcherà a Torino. Il festival organizzato dall’European Broadcasting Union (Ebu) e dalla Rai si terrà nel capoluogo piemontese dal 10 al 14 maggio. Tanti artisti in gara provenienti da tutta Europa e milioni di spettatori, per quella che si preannuncia come una delle edizioni più seguite di sempre.
L’Eurovision Song Contest, noto in italiano come Gran Premio Eurovisione della Canzone o anche come Eurofestival, è nato nel lontano 1956 a Lugano. Il festival si svolge annualmente ed è organizzato dai membri dell’Unione Europea di radiodiffusione. All’epoca si cercò un evento o un programma televisivo che potesse coinvolgere e unire le diverse nazioni dell’‘UE.
La prima edizione si svolse il 24 maggio 1956 presso il teatro Kursaal di Lugano, in Svizzera, con la partecipazione di 7 Paesi: Italia, Paesi Bassi, Svizzera, Belgio, Germania Ovest, Francia e Lussemburgo, che portarono 2 canzoni ciascuno. Ad aggiudicarsi la vittoria furono padroni di casa con Refrain di Lys Assia e fu l’unica edizione in cui non furono annunciati né il secondo né il terzo classificato, né tantomeno i rispettivi punteggi.
Eurovision (@Shutterstock)
Dall’anno successivo venne deciso che il festival sarebbe stato ospitato a turno dai Paesi partecipanti e la nazione vincitrice avrebbe ospitato l’evento l’anno successivo. Le emittenti televisive dei singoli stati ogni anno selezionano il concorrente che rappresenterà la nazione. Le modalità più comuni sono:
In Europa la maggior parte degli Stati ha preso parte ad almeno un’edizione dell’Eurovision; all’appello mancano solo Città del Vaticano e il Liechtenstein. Dal 2015 l’Australia partecipa all’evento come Paese invitato, però, in caso di vittoria non può ospitare la manifestazione. L’Eurovision è l’evento non sportivo più seguito al mondo, i dati d’ascolto degli ultimi anni stimano che tra i 100 e i 600 milioni di spettatori seguano il festival.
Dopo la storica vittoria dei Maneskin dello scorso anno, l’edizione del 2022 si terrà in Italia, precisamente a Torino. La Rai ha l’esclusiva per trasmettere il festival. L’Eurovision andrà in onda dal 10 al 14 maggio su Rai 1 con il commento di Gabriele Corsi e Cristiano Malgioglio e con la partecipazione di Carolina Di Domenico. La diretta, inoltre, verrà trasmessa anche da Rai Radio 2 e sarà disponibile su RaiPlay.
Come riporta il Corriere della Sera, il costo per organizzare l’evento a Torino è molto alto, circa 14 milioni, ma il ritorno economico dovrebbe essere circa 7 volte più alto. Il sindaco Stefano Lo Russo, il presidente della Regione Alberto Cirio, e il direttore del Centro di produzione Rai di Torino, Guido Rossi parlano di “un imponente sforzo organizzativo”.
Tra i cantanti in gara ricordiamo che Mahmood e Blanco con il brano “Brividi”, rappresenteranno l’Italia dopo aver vinto Sanremo. Il duo si esibirà nella finale di sabato 14 maggio insieme a:
Tra i concorrenti anche i The Rasmus, che rappresenteranno la Finlandia con il il brano “Jezebel”. Il gruppo scandinavo è famoso per il brano “In the shadow” che nel 2003 spopolò in tutta Europa.
Un’edizione, quella di quest’anno, tutta da vivere.
Per altre notizie e news, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!!
Potrebbero interessarvi:
Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…
Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…
Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…
Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…
Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…
Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…