Attualità

Encelado: una delle lune di Saturno contiene diversi elementi alla base della vita

La sonda Cassini, lanciata in orbita nel 1997 e distrutta nel 2017, ha permesso, grazie ai suoi numerosi anni di attività, di raccogliere una quantità estremamente ampia e varia di informazioni circa l’orbita di Saturno, i suoi anelli e le sue lune. Una di queste, Encelado, ha calamitato l’attenzione di numerosi scienziati e astronomi, perché offre un ambiente potenzialmente in grado di generare la vita; una ricerca condotta dall’Università di Harvard, infatti, suffraga con forza questa tesi, avanzando delle argomentazioni tratte direttamente dai dati raccolti dalla sonda Cassini.

Encelado: c’è vita nell’oceano sotterraneo?

Encelado, uno dei numerosissimi satelliti naturali che orbitano intorno a Saturno, nasconde, sotto la crosta ghiacciata, un oceano di acqua liquida; quest’ultimo, infatti, è responsabile dei cosiddetti pennacchi, ovvero dei geyser enormi che sprigionano fuori dalla superficie delle particelle di ghiaccio.

Il principale oggetto di indagine da parte del team di ricerca americano, guidato da Jonah Peter, Tom Nordheim e Kevin Hand, era lo studio della composizione di questi geyser, dove si è evidenziata la forte presenza di acido cianidrico; si tratta di un composto chimico formato da un atomo di idrogeno, uno di carbonio e uno di azoto, ed è un elemento considerato cardine per l’origine della vita, come lo è stato sulla Terra. Così ha affermato Peter:

“La scoperta dell’acido cianidrico è stata particolarmente emozionante, perché è il punto di partenza per la maggior parte delle teorie sull’origine della vita. La vita come la conosciamo richiede mattoni di costruzione come gli amminoacidi, e l’acido cianidrico è una delle molecole più importanti e versatili necessarie per formarli. Nella ricerca, più cercavamo di mettere in discussione i nostri risultati testando modelli alternativi, più le prove diventavano forti. Alla fine è emerso chiaramente che non c’è modo di far coincidere i dati sulla composizione dei pennacchi di Encelado senza includere l’acido cianidrico”.

I ricercatori sono infatti giunti a questa conclusione mediante speculazioni e incastri dei dati forniti da Cassini, in particolare quelli provenienti dallo strumento Ion and Neutral Mass Spectrometer (INMS).

La scoperta di fonti chimiche di energia

Un’altra scoperta di rilievo concerne la provata esistenza di diverse fonti chimiche di energia che potrebbero sostenere la vita; si tratta di composti organici, in particolare idrocarburi parzialmente ossidati, frutto di un ambiente in cui può avvenire una produzione di energia. Grazie a queste premesse, è assolutamente ipotizzabile che nell’oceano sotterraneo ci possano essere delle forme di vita.

Nonostante siano ormai passati diversi anni dalla distruzione della sonda, avvenuta mediante un impatto controllato sulla superficie di Saturno, i suoi dati si rivelano ancora una fondamentale miniera di conoscenza, nonché la base per lo sviluppo di nuove potenziali ricerche.

Fonti: MediaINAF; Focus

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

John Wick: dal quinto capitolo ai vari spin-off, ecco tutti gli annunci!

John Wick 5 è ufficialmente in sviluppo, con Keanu Reeves pronto a tornare nei panni…

10 ore fa
  • Gaming

Assassin’s Creed Invictus: Un nuovo gioco Ubisoft in arrivo nel 2025?

Dopo Assassin’s Creed Shadows, Ubisoft sembra pronta a lanciare un nuovo capitolo della celebre saga.…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Jason Momoa conferma: Duncan Idaho tornerà in Dune 3

Il ritorno di Duncan Idaho nel terzo capitolo della saga cinematografica di "Dune" non è…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Matrix torna al cinema con la “realtà condivisa”

A distanza di 26 anni dal suo debutto, Matrix torna in alcuni cinema americani con…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Tutti gli annunci di Sony al CinemaCon!

Sony Pictures ha deciso di fare le cose in grande all'ultimo CinemaCon, rivelando titoli di…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Le cronache di Narnia: Meryl Streep sarà Aslan nel reboot Netflix?

La tanto attesa saga cinematografica di Le Cronache di Narnia prodotta da Netflix prenderà il…

1 giorno fa