Attualità

Emilia-Romagna e Puglia prendono le distanze da Israele

La Puglia e l’Emilia-Romagna hanno interrotto ogni rapporto di tipo commerciale con Israele. Scoppia la polemica.

La Puglia

Inizialmente è stata presentata al Consiglio regionale una mozione per interrompere qualsiasi rapporto commerciale con Israele. In seguito, il Consiglio comunale di Bari approva l’ordine del giorno, con il quale:

L’amministrazione dichiara non gradita, anche per le prossime edizioni della Fiera del Levante e nei Saloni specializzati, la partecipazione in qualsiasi forma dello Stato di Israele, o di suoi rappresentanti, sino a quando non porrà fine all’intervento militare nella Striscia di Gaza e alla violazione dei diritti umani della popolazione civile”

È poi intervenuto anche il Presidente della Regione Michele Emiliano, il quale si è espresso attraverso un video sui social, in cui:

A causa del genocidio di inermi palestinesi in atto da parte del governo Netanyahu” ha invitato “tutti i dirigenti e dipendenti della Regione, delle sue Agenzie e delle società partecipate a interrompere ogni rapporto di qualunque natura con i rappresentanti istituzionali del suddetto governo e con tutti quei soggetti a esso riconducibili che non siano apertamente e dichiaratamente motivati dalla volontà di organizzare iniziative per far cessare il massacro dei palestinesi nella Striscia di Gaza

Emiliano ha poi specificato che questa presa di posizione è rivolta a Netanyahu e non al popolo israeliano.

Le polemiche

A seguito di questa lettera con cui Emiliano ha invitato i dipendenti dell’Ente ad interrompere ogni rapporto commerciale con Israele, è intervenuto anche il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, che si è espresso in questo modo a RaiNews24:

La disponibilità ad accogliere in particolare i bambini è un’altra cosa, ma le decisioni di politica estera non sono quelle che prendono i presidenti di regione, non è loro competenza”

Anche i parlamentari pugliesi di Forza Italia hanno espresso il loro disappunto per le parole espresse dal Presidente della Regione Puglia:

Anche su questioni di politica estera, nelle quali le Regioni non hanno alcuna competenza, Emiliano fa sciacallaggio puro. Siamo tutti uniti nel dolore per quanto sta accadendo a Gaza, ma esortare i dipendenti regionali a interrompere i rapporti con Israele è una mossa populista e priva di significato istituzionale”

L’Emilia-Romagna

Recentemente, anche l’Emilia-Romagna ha deciso di prendere posizione riguardo ai suoi rapporti con Israele, attraverso una lettera che il presidente della Regione Michele de Pascale ha inviato alla giunta, a tutti i direttori generali e ai dirigente della Regione e delle agenzie regionali a essa correlate:

“A fronte delle gravissime violenze in atto nella Striscia di Gaza, che continuano a colpire duramente la popolazione civile, come dimostrano anche i drammatici eventi degli ultimi giorni a Rafah, e in considerazione del procedimento avviato dalla Corte penale internazionale nei confronti del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, per crimini di guerra e crimini contro l’umanità, vi invito a interrompere ogni forma di relazione istituzionale con i rappresentanti del suddetto governo e con tutti i soggetti a esso direttamente riconducibili che non siano apertamente e dichiaratamente motivati dalla volontà di porre fine al massacro in corso, fino a che il rispetto del diritto internazionale non venga ripristinato.

Ciascuno di noi è chiamato a fare quanto è nelle proprie possibilità, nel pieno rispetto delle leggi e delle competenze costituzionali, per contribuire a fermare le violenze in corso” ha sottolineato ancora Pascale, ricordando che “questa posizione è assunta nei confronti dell’attuale governo israeliano, non del popolo israeliano, né tantomeno delle persone di religione ebraica e delle comunità ebraiche presenti in Emilia-Romagna, da sempre protagoniste del dialogo interreligioso e dell’impegno contro ogni forma di violenza. La nostra Regione ha promosso con tutte le proprie forze la pace tra israeliani e palestinesi, ha condannato senza ambiguità le organizzazioni terroristiche come Hamas, il massacro del 7 ottobre e ha chiesto la liberazione degli ostaggi” e “coerente con i valori della Costituzione Repubblicana, contrasta ogni forma di antisemitismo, razzismo e discriminazione, ovunque si manifestino”

 

Scritto da: Gaia Cobelli

Fonti: 24Emilia, Corriere di Bologna, L’Espresso, tgcom24, TRMNetwork. 

Per essere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo: respinta dall’ufficio giapponese una richiesta di brevetto utile contro Palworld

Una richiesta di brevetto presentata da Nintendo è stata respinta dall'ufficio brevetti giapponese. Il brevetto…

8 ore fa
  • Gaming

Hideo Kojima ha smentito le recenti voci riguardo la proposta per un gioco su Matrix

Hideo Kojima stesso ha riferito non aver mai ricevuto un proposta diretta per un gioco…

8 ore fa
  • Attualità

Brasile, a 9 anni uccide la mamma a coltellate

A soli 9 anni un bambino in Brasile ha colpito fatalmente la mamma con un…

8 ore fa
  • Attualità

Huayracursor jaguensis: l’importante dinosauro appena scoperto

I paleontologi del sito di Quebrada Santo Domingo hanno portato alla luce qualche settimana fa…

9 ore fa
  • Attualità

Roma, primo trapianto di arteria polmonare su paziente con tumore

All'ospedale Sant'Andrea di Roma è stato effettuato il primo trapianto al mondo di arteria polmonare…

9 ore fa
  • Attualità

Allarme mercato automobilistico: mancano i microchip

La produzione automobilistica europea è a rischio a causa della mancanza di microchip provenienti dalla…

9 ore fa