Altri due grandi titoli da considerare quando si parla di mondi aperti sono quelli creati da CD Projekt RED: Cyberpunk 2077 e The Witcher 3. Entrambi sono un esempio lampante di open world. Da tenere in considerazione però che il modo di intendere l’open world tra Elden Ring, Cyberpunk 2077 e The Witcher 3 è completamente diverso. La grandezza puramente chilometrica quindi non conta nel giudizio finale dei vari titoli.
La mappa di The Witcher 3 comprende un continente intero di circa 139km², quindi la sua vastità surclassa le terre di Elden Ring. Però l’area giocabile è decisamente minore. Sommando le varie regioni di Velen, Novigrad, le Isole Skellige , Bianco Frutteto, Kaer Morhen e la regione del DLC Toussaint, il totale “giocabile” è poco meno vasto dell’Interregno.
Mentre il confronto con Cyberpunk 2077 vede un solo vincitore in ogni caso ipotetico. Se dovessimo considerare infatti solo Night City nel confronto, a vincere sarebbe comunque l’open world di CD Projekt Red. Con la metropoli distopica più vasta di circa il 25% rispetto all’Interregno. La vittoria diventa ancora più netta se nel calcolo contiamo anche le zone desertiche che troviamo fuori Night City.
VAI ALLA PAGINA SUCCESSIVA
Il mondo della moda è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi pilastri.…
Arrivano nuovi dettagli sul live action ispirato allo storico videogioco "Street Fighter", nato negli anni…
Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…
A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…
La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…
Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…