Gaming

Elden Ring: tutto ciò che c’è da sapere su come migliorare le armi

Il tanto atteso Elden Ring è finalmente uscito e milioni di giocatori possono goderselo nelle proprie case. Il più grande titolo di FromSoftware sta ottenendo un eccellente riscontro da parte di critica e popolo; ovviamente si tratta di un gioco abbastanza impegnativo e non facilissimo, come FromSoftware ci ha abituato negli ultimi anni. E proprio per venire incontro a questa difficoltà che molti possono riscontrare, è bene sapere come avere il miglior equipaggiamento e come funziona il miglioramento delle armi.

Le pietre forgiatrici in Elden Ring

Prima di approfondire il discorso delle armi, c’è da sapere che in Elden Ring occorrono due cose fondamentali per costruirle: le pietre forgiatrici e un bando per la forgiatura. Per fortuna dei giocatori, sono tutte cose accessibili già immediatamente ad inizio gioco. Il primo tavolo per la forgiatura si trova infatti nella zona iniziale del gioco, nella Chiesa di Elleh, pochi metri più avanti al primo punto di grazia del gioco. Una volta arrivati a questo tavolo, con le relative pietre forgiatrici, si potranno migliorare parzialmente le proprie armi. Parzialmente perché, questo tavolo, garantirà un massimo di +3 potenziamenti a spade, asce, scudi o qualsiasi altro tipo di equipaggiamento.

Per poter accedere ad un potenziamento più intensivo, bisognerà procedere con la main quest, fino a quando non si avrà accesso alla tavola rotonda. Esplorando questa zona di gioco, si incontrerà il fabbro Hewg. Da lui, le armi potranno essere potenziati fino a +10 o +25, in base alla qualità delle armi. Questo perché esistono due tipi di armi: quelle normali e quelle speciali. Le armi normali non avranno bisogno di null’altro oltre alle normali pietre forgiatrici per essere migliorate, mentre per le armi speciali occorrono le pietre forgiatrici cupe. Le pietre forgiatrici sono farmabili in giro per il mondo di gioco di Elden Ring.

Una cosa da tenere in mente è in Elden Ring le armi scalano con gli attributi. Infatti, ogni arma scala meglio con uno o più attributi. Questa meccanica è possibile vederla all’interno dei menu stessi, dove è possibile vedere la valutazione in lettere di come un’attributo scala con l’arma. Per fare un esempio, possiamo vedere un’arma che scala con la Forza con un punteggio di E; ciò significa che quest’arma non scala molto con questo attributo. Invece, un’arma che scala bene con la Destrezza, avrà punteggio di A.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna.

di William Tinella

Se ti è piaciuto questo articolo allora potrebbero interessarti anche:

William Tinella

Articoli Recenti

  • Gaming

Dispatch ha fatto registrare 2 milioni di copie vendute!

AdHoc Studio celebra un grande traguardo per il suo Dispatch, esperienza a episodi con scelte…

10 ore fa
  • Gaming

GCC Pokémon, annunciata la nuova espansione Megaevoluzione – Ascesa Eroica!

The Pokémon Company International ha annunciato la prossima espansione del popolarissimo Gioco di Carte Collezionabili…

16 ore fa
  • Gaming

Top 6 giochi indie che… non sembrano indie!

Nel panorama videoludico moderno, alcuni titoli riescono a confondere anche gli occhi più esperti: sono…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

The Running Man(2025): La Recensione – Un “giocattolone” adrenalinico e spietatamente attuale

L'ultima incarnazione di The Running Man, diretta da Edgar Wright e interpretata da Glen Powell,…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Hazbin Hotel 2, la recensione: una stagione infernale fatta di alti e bassi

Si è conclusa oggi la seconda stagione di Hazbin Hotel, serie animata per adulti ideata…

2 giorni fa
  • Attualità

Black Friday 2025 su Amazon, ecco le date!

Il Black Friday ormai non è più un semplice giorno con sconti speciali, ma un…

2 giorni fa