Oggi edifici e grattacieli enormi dominano le grandi città mondiali. Molti sono diventati delle attrazioni turistiche, in grado di attrarre ogni anno milioni di persone per visitarli. Basta pensare a quello che per anni è stato il più famoso e alto grattacielo del mondo, l’Empire State Building. Situato nel cuore di Manhattan, New York, per più di 30 anni è stato l’edificio più alto del mondo con i suoi 443 metri. Ogni anno lo visitano più di 4 milioni di turisti. Oggi però l’Empire State Building non rientra nemmeno nella top 10, NCI ha stilato quindi la classifica attuale degli edifici più alti del mondo.
Al sesto ed ultimo posto della nostra classifica troviamo il Lotte World Tower di Seoul. L’edificio domina la capitale della Corea del Sud con i suoi 554.55 metri distribuiti in 123 piani. Attualmente, considerando il Goldin Finance 117 di Tianjin ancora in costruzione, è il terzo grattacielo più alto di tutta l’Asia.
Una delle grandi attrazioni turistiche della torre è il Seoul Sky, l’osservatorio con pavimento di vetro più alto del mondo. Vanta persino il Guinness world record. L’osservatorio si trova a 478 metri d’altezza ed offre una vista fantastica. Per potervi accedere serve prenotare il biglietto, ma una cosa è certa, non rimarrete delusi.
Si stima che la torre sia costata 2,5 miliardi di dollari. Tanto ma ha portato alla creazione di 10.000 posti di lavoro a tempo pieno e un ritorno economico di 43 Trilioni di Won, circa 30 Miliardi di euro. Un buon affare quindi.
Restiamo in Asia ma ci spostiamo in una delle 4 municipalità della Repubblica Popolare Cinese direttamente controllate dal governo centrale, Tianjin. Qui troviamo il Goldin Finance 117, noto anche come China 117 Tower, il quinto grattacielo più alto del mondo. Avviata la costruzione nel 2008, si stima che verrà inaugurato nel 2023, raggiungendo i 596,60 metri d’altezza, per 128 piani (più ulteriori 4 piani sotterranei).
Soprannominato “la bacchetta”, ha una forma a tronco di piramide, caratterizzato da una base quadrata di 65 metri di lato, che si riduce a 45 metri di lato in corrispondenza del tetto. L’edificio è utilizzato da appassionati di urbex, o urban exploration, che consiste nell’esplorazione di strutture artificiali.
Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…
Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…
Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…
La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…
Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…
Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…