Attualità

Eclissi solare del 25 ottobre: ecco come e quando vederla

Nella giornata di domani, martedì 25 ottobre, avrà luogo uno degli eventi celesti più affascinanti: l’eclissi solare. Quella di domani, in particolare, accade una volta ogni 18 anni circa. Continuate a leggere per scoprire a che ora vederla e, soprattutto, in che modo.

L’eclissi solare

Iniziamo col definire cosa sia un eclissi solare; si tratta di quel fenomeno celeste per cui il sole viene oscurato dalla luna, coprendolo in maniera parziale o totale. Questo accade solamente quando Terra, Luna e Sole sono allineati. In questo modo la Luna andrà a proiettare la propria ombra su parte della superficie terrestre, coprendo il Sole. Il tutto assume un’atmosfera quasi mistica, estremamente suggestiva per gli appassionati e non.

Quella a cui andremo ad assistere domani sarà un’eclissi di tipo parziale che andrà a coprire solamente circa 1/3 della superficie del disco solare. In particolare, il fenomeno sarà più accentuato al nord del nostro Paese e meno verso il sud, passando da circa il 29% di copertura al 22%. L’eclissi di domani, inoltre, come riporta La Stampa fa parte della cosiddetta famiglia Saros, una serie di fenomeni tra i quali passano 6585 giorni l’uno dall’altro.

Come e quando vederla

L’eclissi solare avverrà domani, martedì 25 ottobre, a partire dalle ore 11:26, ora di Roma. L’intero fenomeno terrà poi impegnati per gran parte della mattinata, fino al suo termine che avrà luogo alle ore 13:21. L’apice del fenomeno, il momento il cui la Luna andrà ad oscurare maggiormente il disco solare, avverrà solamente alle 12:20, quando il nostro satellite “mangerà” tra il 22% e il 29% della superficie del disco solare.

L’intero fenomeno sarà ripreso in diretta streaming dal Virtual Telescope per vederlo in tutta comodità al massimo della qualità visibile. Nel caso, invece, si voglia vedere l’evento in diretta affacciandosi dalla finestra, ci sono alcuni consigli da seguire per godersi lo spettacolo in tutta sicurezza. La direttiva più importante è certamente quella di non guardare il sole a occhio nudo, altrimenti c’è il rischio di provocare danni alla vista.

Per assistere all’eclissi, infatti, esistono appositi occhialetti certificati per l’osservazione diretta del Sole. In alternativa, andrebbero bene anche occhiali da saldatore con protezione minima 14. Stessa regola del filtro per i raggi UV vale per binocoli e telescopi. Anche per le macchine fotografiche è consigliato regolare messa a fuoco ed esposizione in modo manuale.

Per non perderti mai nessuna news dall’Italia e dal Mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarti anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Gaming

PlayStation Plus Extra e Premium: ecco i giochi di luglio!

Sony ha annunciato i nuovi giochi del PlayStation Plus Extra e Premium di luglio. Tra i titoli in…

8 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Sydney Sweeney si candida per Barbie 2: “Anche io adorerei farlo”

Sydney Sweeney si è detta entusiasta all’idea di affiancare Margot Robbie in un eventuale sequel…

13 ore fa
  • Gaming

Borderlands 4: l’endgame sarà ricco di contenuti, secondo Gearbox

L’uscita di Borderlands 4 si fa sempre più vicina, e l’attesa dei fan cresce di…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Il nuovo Superman ottiene un ottimo punteggio su Rotten Tomatoes

Il film di James Gunn sull'ultimo figlio di Krypton è ufficialmente uscito, e sta raccogliendo…

19 ore fa
  • Attualità

Bollo auto: cosa cambia dal 2026

Il bollo auto avrà nuove regole a partire dal 1 gennaio 2026. Viene estesa una…

19 ore fa
  • Cinema & Serie TV

James Gunn elogia la sceneggiatura di The Batman 2

Nonostante il debutto del suo attesissimo Superman, il regista James Gunn è tornato a parlare…

19 ore fa