Attualità

Eclissi solare del 25 ottobre: ecco come e quando vederla

Nella giornata di domani, martedì 25 ottobre, avrà luogo uno degli eventi celesti più affascinanti: l’eclissi solare. Quella di domani, in particolare, accade una volta ogni 18 anni circa. Continuate a leggere per scoprire a che ora vederla e, soprattutto, in che modo.

L’eclissi solare

Iniziamo col definire cosa sia un eclissi solare; si tratta di quel fenomeno celeste per cui il sole viene oscurato dalla luna, coprendolo in maniera parziale o totale. Questo accade solamente quando Terra, Luna e Sole sono allineati. In questo modo la Luna andrà a proiettare la propria ombra su parte della superficie terrestre, coprendo il Sole. Il tutto assume un’atmosfera quasi mistica, estremamente suggestiva per gli appassionati e non.

Quella a cui andremo ad assistere domani sarà un’eclissi di tipo parziale che andrà a coprire solamente circa 1/3 della superficie del disco solare. In particolare, il fenomeno sarà più accentuato al nord del nostro Paese e meno verso il sud, passando da circa il 29% di copertura al 22%. L’eclissi di domani, inoltre, come riporta La Stampa fa parte della cosiddetta famiglia Saros, una serie di fenomeni tra i quali passano 6585 giorni l’uno dall’altro.

Come e quando vederla

L’eclissi solare avverrà domani, martedì 25 ottobre, a partire dalle ore 11:26, ora di Roma. L’intero fenomeno terrà poi impegnati per gran parte della mattinata, fino al suo termine che avrà luogo alle ore 13:21. L’apice del fenomeno, il momento il cui la Luna andrà ad oscurare maggiormente il disco solare, avverrà solamente alle 12:20, quando il nostro satellite “mangerà” tra il 22% e il 29% della superficie del disco solare.

L’intero fenomeno sarà ripreso in diretta streaming dal Virtual Telescope per vederlo in tutta comodità al massimo della qualità visibile. Nel caso, invece, si voglia vedere l’evento in diretta affacciandosi dalla finestra, ci sono alcuni consigli da seguire per godersi lo spettacolo in tutta sicurezza. La direttiva più importante è certamente quella di non guardare il sole a occhio nudo, altrimenti c’è il rischio di provocare danni alla vista.

Per assistere all’eclissi, infatti, esistono appositi occhialetti certificati per l’osservazione diretta del Sole. In alternativa, andrebbero bene anche occhiali da saldatore con protezione minima 14. Stessa regola del filtro per i raggi UV vale per binocoli e telescopi. Anche per le macchine fotografiche è consigliato regolare messa a fuoco ed esposizione in modo manuale.

Per non perderti mai nessuna news dall’Italia e dal Mondo continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarti anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Gaming

Summer Game Fest 2026: emergono i primi dettagli da Geoff Keighley

Geoff Keighley ha rilasciato le prime informazioni riguardante il Summer Game Fest 2026. Il grande…

12 ore fa
  • Gaming

Octopath Traveler 0: data d’uscita, gameplay e tutte le novità!

Square Enix torna a raccontarci come sarà Octopath Traveler 0, il nuovo capitolo dell’amata serie…

12 ore fa
  • Gaming

Halo: novità in arrivo secondo il doppiatore di Master Chief!

Potrebbe esserci aria di grandi novità per Halo già entro la fine del mese. Secondo…

13 ore fa
  • Gaming

Leggende Pokémon: Z-A: una mega evoluzione ha scatenato il web

Manca pochissimo alla pubblicazione di Leggende Pokémon: Z-A su Nintendo Switch e Nintendo Switch 2…

14 ore fa
  • Gaming

Power of Play 2025: i videogiochi fanno bene a tutti!

La Entertainment Software Association (ESA) ha pubblicato uno studio su videogiochi, videogiocatori di tutto il…

2 giorni fa
  • Gaming

PS6: periodo di produzione già fissato secondo un leaker

Sony avrebbe già deciso in che periodo dare inizio alla produzione della sua prossima console:…

2 giorni fa