Spiaggia (@Shutterstock)
No, non si tratta di un nuovo gioco fantasy. La Spagna, a quanto si legge su alcune testate giornalistiche, è minacciata dall’invasione dei draghi blu, un mollusco che vive nei mari di tutto il mondo. Ma cosa c’è di vero?
Il nome scientifico di questa specie è Glaucus atlanticus, è un mollusco nudibranchio che vive nei mari di tutto il mondo. In particolare, questi esserini, sono diffusi nel sud est Asiatico. Le loro dimensioni sono minute, ma a renderli celebri sono i particolari colori accesi, che hanno un qualcosa di fiabesco, come se venissero da un altro mondo. Questo simpatico mollusco, tuttavia, è velenoso; o meglio, si nutre di creature velenose e da esse trae le cellule velenifere. La loro puntura, seppur dolorosa, non è mortale per l’uomo. Non esistono infatti casi accertati di decessi dovuti a una puntura di draghi blu. Possono però essere pericolosi per soggetti allergici. Benché non siano mortali, la loro puntura è molto dolorosa: gli esperti sconsigliano di toccarli se se ne dovesse trovare uno in spiaggia e di consultare subito un medico, se si entrasse a contatto con loro.
Nonostante i titoli sensazionalistici di alcune testate giornalistiche, che parlano addirittura di spiagge chiuse a causa della presenza di questi molluschi, e di invasione, la situazione sembrerebbe diversa. Per quanto la loro puntura sia dolorosa, non è letale come hanno erroneamente scritto alcuni. Sulle coste spagnole non si vedevano da trecento anni. Stando a quanto riportato da Focus, la loro crescente presenza nel Mediterraneo è dovuta all’aumento delle temperature degli oceani. I draghi blu hanno specifiche esigenze di temperatura per sopravvivere, perciò con il riscaldamento globale è verosimile aspettarsi sempre più incontri con questo mollusco. Al momento, la Spagna sembrerebbe al sicuro dall’invasione e le spiagge dell’Alicante sono state riaperte.
Per ulteriori notizie continuate a seguire Nasce Cresce Ignora!
Articolo a cura di Enrico Roca
Bungie ha pubblicato il nuovo aggiornamento per Destiny 2 intitolato Cenere e Ferro che terrà…
Un gruppo internazionale di Paleontologi ha fatto un'interessante scoperta nel sito di Ledi-Geraru, nella regione…
Il formato digitale surclassa senza confronto quello fisico nell'ultimo report riguardante il mercato dei videogiochi,…
Non arrivano segnali molto incoraggianti in merito all'ormai nota "questione Stadi". In Italia, infatti, gli…
Tramite il sito Backloggd è stata stilata la classifica dei 100 giochi più brutti di…
Un animatore della Studio Ghibli ha rivelato che una delle opere più importanti del regista…