Questo fu soltanto l’inizio di numerosi massacri per mano delle tre sorelle e dei loro eserciti, con lo scopo di dominare l’universo, avere la loro vendetta su Taox e sconfiggere il Cielo (la Luce, il Viaggiatore). Si scontrarono anche non poche volte tra di loro, per aumentare il loro potere e saziare l’indomabile fame dei loro vermi. Ogni volta che morivano però, si trovavano nel Reame Ascendente, una dimensione per loro sicura dove potevano rigenerarsi e tornare ancora più potenti.
Auryx, una volta raggiunta la giusta forza, decise di affrontare il verme Akka in seguito alla scoperta dell’inganno alla base del loro accordo: la fame delle loro larve era infatti insaziabile. Auryx uccise così la divinità larvale con la sua spada, la “Spezzavolontà“. Le ultime parole di Akka vennero poi incise su delle tavole, chiamate in seguito “Tavole della Rovina“, che garantirono ad Auryx il potere di corrompere. E fu così che Auryx completò la sua trasformazione in Oryx, il Re dei Corrotti.
Nel terzo episodio, avete potuto leggere di un drammatico evento per l’umanità: il Grande Disastro. Crota, figlio di Oryx, conquistò la nostra Luna e le morti definitive dei Guardiani per tentare di fermarlo furono innumerevoli. L’umanità si arrese e lasciò quindi il satellite all’Alveare. Il Guardiano però (protagonista di Destiny 1 e 2, ossia il giocatore), grazie all’aiuto e ai consigli di Eris Morn, riuscì finalmente a sconfiggere Crota nel suo Tronomondo, uccidendolo definitivamente.
Tuttavia un’azione del genere non passò certo inosservata. Crota era infatti una grande fonte di tributi per suo padre Oryx e ovviamente c’è anche da tenere conto del rapporto affettivo tra i due. Oryx guidò quindi la sua mastodontica nave, l’Astrocorazzata, nel sistema solare, per avere la sua vendetta. Ma il Guardiano riuscì a sventare anche questa minaccia, uccidendo anche Oryx nel suo Tronomondo dando così una morte definitiva al Re dei Corrotti. Ci furono non poche perdite nel processo, come quella di gran parte della flotta degli insonni, e quella della Regina Mara Sov, seppur solo momentanea.
Eccoci quindi alla conclusione di questo quarto episodio di Destiny Story. Al prossimo appuntamento vedremo insieme i maggiori fatti di Destiny 2 e il destino delle due sorelle di Oryx, Savathun e Xivu Arath. La lore dell’alveare, come detto in precedenza, è sicuramente tra le più intricate e contorte, ma indubbiamente è anche tra le lore più affascinanti del gioco.
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo, continua a seguirci su Nasce, Cresce, Respawna.
Se questo articolo ti è piaciuto, potresti trovare interessanti anche:
Pagina: 1 2
Microsoft ha annunciato la data del prossimo Xbox Game Showcase, annuale evento in cui la…
La quarta stagione di Love Death + Robots sta arrivando sui nostri schermi. Netflix ha…
Il futuro del Milan si gioca su un filo sottile: la qualificazione alle coppe europee.…
Ottavo e penultimo episodio di "Daredevil: Rinascita", un capitolo denso di colpi di scena, emozioni…
La scomparsa di Akira Toriyama sembrava aver segnato la fine definitiva del manga di Dragon…
Tra pochi giorni debutta su Sky e NOW la seconda stagione di The Last of…