Sport

Derby italiani in Champions League, a San Siro inizia il quinto atto

La Champions League entra nella sua fase decisiva. Tra le otto squadre rimaste in corsa per il successo finale ben tre sono italiane e due di queste si affronteranno già ai quarti di finale. Milan e Napoli si troveranno l’una contro l’altra per guadagnare un posto tra le prime quattro d’Europa, mettendo in scena un derby italiano per la quinta volta nella storia della Champions League (e Coppa dei Campioni). E se l’Inter dovesse battere il Benfica ce ne sarebbe sicuramente un altro in semifinale…

La storia dei derby italiani in Champions League

L’Italia torna ad avere tre rappresentanti ai quarti di Champions League per la prima volta dopo il 2006. In quella stagione non ci furono però scontri diretti fra squadre del nostro Paese; per ritrovare un derby bisogna tornare alla stagione 2004/05, quando ai quarti di finale ci fu la sfida tra Milan e Inter. Il confronto è ricordato ancora oggi per l’incredibile epilogo del match di ritorno: dopo l’annullamento di un gol all’Inter, dagli spalti iniziarono a piovere oggetti vari, tra cui molti fumogeni.

Rui Costa e Materazzi durante il Derby di Milano (dal Canale Youtube @FF KUTHAYALI)

Sfortunatamente uno di questi colpì il portiere dei rossoneri, Dida. L’arbitro optò dunque per la sospensione della partita. Così il Milan ottenne una vittoria per 3-0 a tavolino, in un confronto in ogni caso già indirizzato prima del caos: i rossoneri avevano vinto per 2-0 all’andata ed erano avanti 1-0 anche nel match di ritorno. Di quel derby è rimasta soprattutto la storica immagine (riportata sopra) di Materazzi e Rui Costa, uno accanto all’altro, intenti a osservare uno spettacolo non degno della gloriosa storia del Derby della Madonnina.

Il doppio derby del 2003

La stagione 2002/03 è l’unica della storia con due derby italiani in Champions League. Il primo fu un doppio confronto di semifinale tra Inter e Milan: i rossoneri riuscirono a passare il turno grazie all’allora vigente regola dei gol in trasferta. Lo 0-0 dell’andata, infatti, fu seguito dall’1-1 del match di ritorno, giocato però “in casa” dell’Inter. Alla rete del momentaneo vantaggio milanista firmata da Shevchenko rispose Martins, che riaccese le speranze nerazzurre nel finale.

Così all’atto conclusivo di Manchester contro la Juventus arrivò proprio il Milan. La sfida vedeva in campo vere e proprie leggende del calcio: Buffon, Trezeguet e Del Piero da una parte, Maldini, Nesta, Shevchenko e Inzaghi dall’altra, solo per citarne qualcuno. Nei 120 minuti nessuna delle due compagini riuscì a sbloccare la sfida, che vide così la sua conclusione ai calci di rigore. Dagli undici metri fu il Milan a spuntarla, conquistando così la sesta Champions della sua storia.

Il primo derby italiano nel 1985

Il primo confronto tra due squadre italiane nella massima competizione europea risale alla stagione 1985-86. Nella vecchia Coppa dei Campioni era piuttosto insolito vedere uno scontro tra squadre dello stesso Paese, in quanto solo una da ogni campionato poteva qualificarsi. L’unica eccezione era rappresentata dalla squadra vincitrice dell’edizione precedente della Coppa dei Campioni, iscritta di diritto.

Così agli ottavi dell’edizione 1985-86 si trovarono l’una contro l’altra il Verona, Campione d’Italia, e la Juventus, Campione d’Europa. Nel doppio confronto furono in bianconeri a prevalere, grazie al 2-0 nella gara di ritorno, mentre la partita d’andata fu priva di reti. Ai quarti di finale la Juventus dovette però cedere al Barcellona, non riuscendo così a confermare il titolo della stagione precedente.

Dal primo confronto tutto italiano in Champions League (o, se preferite, Coppa dei Campioni) sono passati quasi 38 anni. Domani sera Milan e Napoli metteranno in scena la prima parte del quinto capitolo della storia dei derby italiani; sarà l’ottava sfida in totale, considerando i singoli match, e la nona è in programma tra una settimana al “Maradona”. Con la consapevolezza che se l’Inter dovesse battere il Benfica bisognerebbe presto aggiornare le statistiche…

Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo dello sport continuate a seguirci su Nasce. Cresce, Calcia.

Potrebbero interessarvi anche:

 

Gianluca Scognamiglio

Articoli Recenti

  • Gaming

The Elder Scrolls IV: Oblivion, il remake potrebbe arrivare già questo mese

Da tempo circolano voci sul ritorno di uno dei capitoli più amati della saga di…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi al cinema: Quando il pubblico ama e la critica no

Negli ultimi anni, il grande schermo ha accolto sempre più adattamenti tratti da videogiochi. Una…

13 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Lanthimos non potrà girare una scena… particolare sull’Acropoli

Yorgos Lanthimos torna a far parlare di sé, e nello specifico del suo prossimo film,…

17 ore fa
  • Attualità

Ecco il nuovo pacemaker più piccolo di un chicco di riso!

Una nuova tecnologia sviluppata dalla Northwestern University potrebbe trasformare radicalmente l’approccio alla stimolazione cardiaca temporanea,…

17 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Superman, ritorno alle origini per il nuovo film?

Dopo anni di interpretazioni più cupe e tormentate del personaggio, (interpretato dal 2013 da Henry…

17 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Minecraft: il film è al primo posto in Italia per incassi!

Minecraft è uno dei videogiochi più famosi di sempre e ha di recente ottenuto il…

17 ore fa