Gaming

Death Stranding Director’s Cut su PC, l’arte di Kojima al suo apice

È ormai normale vedere sempre più porting di esclusive Sony su PC, sia nel bene che nel male. Quando God of War è giunto su Steam, per esempio, è stato impossibile non rimanere affascinati dalla bellezza grafica di questo titolo, potenziata su PC. Al contrario, quello di Horizon Zero Dawn fu un porting estremamente travagliato, pieno di bug, artefatti grafici e problemi di performance. Tra tutti questi esempi, però, ce n’è uno che, ancora oggi, rimane imbattuto. Stiamo parlando di Death Stranding su PC, che oggi, 30 marzo, si completa con l’uscita della Director’s Cut.

Il porting perfetto: Death Stranding su PC

L’approdo su PC di Death Stranding, l’ultima fatica di Hideo Kojima, infatti, fu qualcosa in più di un semplice porting. Fu il miglior tentativo di amalgamare un’esclusiva console all’ambiente PC. Kojima Studios non si limitò a fare un copia e incolla del gioco per PlayStation (come invece ha sempre fatto From Software), ma lo dotò di tutto quello che, al giorno d’oggi, è richiesto da un tripla A su PC. Venne data la possibilità di attivare il DLSS 2.0 e l’AMD FSR, furono sbloccati i frame, venne implementato il supporto a monitor ultra-wide e via dicendo. Death Stranding su PC è il sogno di tutti i PC gamer che si realizza, proprio per questo motivo non poteva mancare un porting della sua Director’s Cut. In arrivo oggi, 30 marzo 2022, Death Stranding Director’s Cut su PC si rivela essere l’ennesima mossa giusta di Kojima.

Con questa edizione, la versione per Windows di Death Stranding diviene il modo migliore di giocare a questo capolavoro. La grafica mozzafiato su PC e i contenuti inediti della Director’s Cut fanno sì che ci siano pochi altri rivali tra tutti i vari porting. Molti dubitavano che questa versione potesse arrivare su PC, pensando che queste nuove edizioni fossero l’espediente ideato da Sony per rendere davvero esclusiva l’esperienza su console, ma così non è stato. Questo caso dovrebbe fungere come modello a chiunque sia intenzionato a portare i propri giochi su computer, ma non solo. Anche chi, come From Software, ancora non capisce l’abissale differenza tra le due piattaforme dovrebbe imparare questa importante lezione.

Se non vi volete perdere nessuna news sul mondo del gaming, continuate a seguire Nasce, Cresce, Respawna! Cliccate qui per altri articoli che potrebbero piacervi:

di Lorenzo Fazio

Lorenzo Fazio

Articoli Recenti

  • Attualità

AgCom, dal 12 novembre al via la verifica dell’età per i siti pornografici

A partire dal prossimo 12 di novembre in Italia sarà impossibile accedere a 48 siti…

15 ore fa
  • Gaming

Nintendo: respinta dall’ufficio giapponese una richiesta di brevetto utile contro Palworld

Una richiesta di brevetto presentata da Nintendo è stata respinta dall'ufficio brevetti giapponese. Il brevetto…

2 giorni fa
  • Gaming

Hideo Kojima ha smentito le recenti voci riguardo la proposta per un gioco su Matrix

Hideo Kojima stesso ha riferito non aver mai ricevuto un proposta diretta per un gioco…

2 giorni fa
  • Attualità

Brasile, a 9 anni uccide la mamma a coltellate

A soli 9 anni un bambino in Brasile ha colpito fatalmente la mamma con un…

2 giorni fa
  • Attualità

Huayracursor jaguensis: l’importante dinosauro appena scoperto

I paleontologi del sito di Quebrada Santo Domingo hanno portato alla luce qualche settimana fa…

2 giorni fa
  • Attualità

Roma, primo trapianto di arteria polmonare su paziente con tumore

All'ospedale Sant'Andrea di Roma è stato effettuato il primo trapianto al mondo di arteria polmonare…

2 giorni fa