Attualità

Crisi dei voli aerei: quali potrebbero essere le soluzioni?

Recentemente il settore dei viaggi aerei sta subendo una forte crisi con scioperi e voli annullati; l’ultimo disservizio in ordine di tempo è avvenuto proprio la scorsa settimana. E pare che disagi di questo genere non accennino a fermarsi. Secondo uno studio di Allianz Trade, infatti, sembra che in futuro questa potrebbe persino divenire la normalità; tuttavia, esistono anche visioni più ottimistiche che vedono la soluzione in fonti di energia alternative…

Il problema del carburante

L’enorme consumo di carburante da parte delle compagnie aeree è sicuramente una delle principali cause che hanno portato all’attuale caos nel servizio di trasporto aereo. Con l’aumento dei costi per i combustibili infatti, le compagnie aeree stanno facendo ancora più fatica a uscire da una situazione già gravemente compromessa dopo due anni di pandemia, e in conseguenza di ciò, si vengono a creare dei disservizi.

Il carburante, però, è fonte anche di altri problemi di natura ambientale. Le compagnie aeree, infatti, producono circa il 2.8% delle emissioni di CO2 a livello globale. Negli anni si è cercato di ridurre questi consumi, cercando di migliorare l’efficienza degli aeromobili, ma quanto fatto non risulta abbastanza in confronto alla crescita del numero di voli e dei passeggeri.

In conclusione, presto le compagnie si troveranno di fronte ad altri problemi legati alle normative ambientali sempre più stringenti e dovranno presto trovare soluzioni a riguardo. Anche se pare che qualche ipotesi sia già spuntata…

Clean Aviation e velivoli elettrici: di cosa si tratta?

L’Unione Europea a proposito dell’inquinamento prodotto dalle compagnie di aviazione civile ha già adottato il programma Clean Aviation, con obbiettivi prefissati a breve, medio e lungo termine. Quest’ultimo fa parte del più ampio traguardo di neutralità climatica, da raggiungere entro il 2050. Le soluzioni per ridurre l’impatto ambientale sono molteplici, e le hanno spiegate a “Il Fatto Quotidiano” alcuni docenti del Politecnico di Milano e di Torino.

La prima soluzione sarebbero i Sustainable aviation fuel (Saf), con emissioni di gran lunga inferiori a quelle del carburante tradizionale; tuttavia, si tratta di un progetto molto costoso e non risolutivo. Una migliore ipotesi potrebbe essere, invece, quella di smaltire parte dei passeggeri che devono effettuare tratte più brevi mediante velivoli elettrici, per poi avere aerei più piccoli ed efficienti per i viaggi più lunghi e dispendiosi.

I velivoli elettrici entrerebbero in quella classe che viene definita advanced air mobility e dovrebbero cominciare a diffondersi nel medio periodo, quindi fra tre o cinque anni. Purtroppo, con la tecnologia odierna, ancora non potremo vedere aerei di grosse dimensioni completamente elettrici; il peso delle batterie necessarie a soddisfare il fabbisogno energetico di questi velivoli sarebbe troppo grande e non permetterebbe quindi allo stesso di decollare.

Per essere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarvi anche:

Gianmichele Trotta

Articoli Recenti

  • Sport

Nuova legge per la cittadinanza, cosa cambia per gli Oriundi?

Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri, su proposta del presidente Meloni, ha approvato il…

1 giorno fa
  • Attualità

Colpita da una encefalite a 17 anni impara da capo a leggere e scrivere, oggi è laureata!

Venerdì 28 marzo Eleonora Fabris, una giovane ragazza di Bassano del Grappa, ottiene la laurea…

1 giorno fa
  • Gaming

Monster Hunter Wilds: l’arena è piena di cheaters, ma Capcom ha rimediato

Il primo aggiornamento gratutito di Monster Hunter Wilds è finalmente disponibile, ma sta già causando problemi.…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Black Mirror e l’idea sullo spinoff di USS Callister

La serie tv di Netflix Black Mirror sta per tornare con una nuova stagione nella…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Videogiochi: gli adattamenti più amati di sempre!

Ad aprile 2025 sono arrivati ben due nuovi adattamenti da videogiochi: il film di Minecraft…

1 giorno fa
  • Attualità

Un appuntamento celeste da non perdere: questa sera Marte e la Luna si baciano!

Questa sera, 5 aprile 2025, si verificherà un vero e proprio appuntamento celeste, sia per…

1 giorno fa