Attualità

Cornea artificiale: già 20 persone hanno recuperato la vista

La medicina non smette mai di stupirci e continua a fare enormi passi avanti. L’ultima notizia è quella dei primi test effettuati su 20 pazienti che hanno potuto recuperare la propria vista grazie a una nuova cornea artificiale.

Cornea artificiale: creata dalla pelle di maiale

La nuova cornea artificiale che ha fatto rinascere moltissimi pazienti è a base di collagene ricavato dalla pelle di maiale. I ricercatori svedesi della Linköping University e dell’azienda LinkoCare Life Sciences sono gli artefici di questo grande passo in avanti della medicina. I grandi risultati della sperimentazione sono stati pubblicati su Nature Biotechnology.

Diversi pazienti si sono già sottoposti a questo innovativo trapianto e i medici ritengono gli esiti più che soddisfacenti. Fino ad oggi questa operazione è stata effettuata 20 pazienti affetti dal cheratocono, una malattia degenerativa della cornea, di cui 14 erano stati anche dichiarati legalmente ciechi. I medici e i ricercatori lo ritengono un trattamento alternativo ai pazienti con cecità totale o parziale e potrebbe essere risolutivo anche per chi ha problemi di ipovisione. Sky Tg24 ha riportato le parole di Neil Lagali, colui che ha guidato il team di ricerca: “Abbiamo realizzato un biomateriale che soddisfa tutti criteri per essere impiegato negli impianti umani, per essere prodotto in serie e conservato fino a due anni. Queste caratteristiche ci permettono di superare i limiti derivanti dalla carenza di donatori“.

Una nuova prospettiva per chi ha problemi alla vista

Grazie a questa cornea artificiale, si potranno curare più pazienti possibili senza che essi debbano attendere mesi, se non anni, prima di trovare un donatore. Infatti, secondo le stime solo un paziente su 70 tra chi ne ha bisogno riceve un trapianto di cornea. Il nuovo dispositivo medico è stato prima impiantato sui suini e, successivamente, anche sui primi pazienti provenienti per lo più da Iran e India, zone note per la mancanza di donatori di cornee. Questa cornea artificiale si presta bene sia a operazioni effettuate con il laser che a operazioni eseguite a mano con semplici strumenti chirurgici. I pazienti non hanno avuto alcuna complicazione e il tessuto è guarito velocemente. Per prevenire il rischio di rigetto è sufficiente la somministrazione di colliri immunosoppressori per otto settimane.

Le ricerche in merito a questo campo non si fermano e i medici continueranno a studiare per poter applicare questo metodo anche nella cura di altre malattie dell’occhio.

Per rimanere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se ti è piaciuto questo articolo potrebbe interessarti anche:

Sofia Monti

Articoli Recenti

  • Gaming

The Witcher Stagione 4: Geralt di Liam Hemsworth si mostra nel nuovo trailer ufficiale!

Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…

10 ore fa
  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

1 giorno fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

1 giorno fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

1 giorno fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

1 giorno fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

1 giorno fa