Sport

Conference League, Fiorentina-RFS Riga: 3 curiosità sulla squadra lettone!

Dopo aver superato i turni preliminari eliminando il Twente, la Fiorentina esordirà in Conference League contro l’RFS Riga. La partita, valevole per il Gruppo A, si giocherà all’Artemio Franchi di Firenze. Mentre attendiamo la partenza della competizione vinta l’anno scorso dalla Roma, focalizziamoci sui primi avversari dei Viola, andando a scoprire tre curiosità sulla squadra lettone!

In Conference League, per la prima volta nella storia, la Lettonia parla europeo!

La qualificazione dell’RFS Riga alla Conference League 2022/2023 permetterà alla Lettonia di partecipare per la prima volta nella sua storia a una competizione ufficiale UEFA con una delle sue squadre. La rosa allenata da Viktor Morosz infatti, ha superato tutti e tre i turni di qualificazione per raggiungere questo risultato; nessuna società lettone era mai andata oltre il terzo turno di preliminari di Europa League o di Conference League.

Il Rigas è “solo” una delle quattro squadre di Riga

La capitale della Lettonia, Riga, vanta ben quattro squadre iscritte alla Virsliga, il massimo campionato lettone. Oltre al RFS Riga, possiamo trovare anche l’Auda, il Metta/Lu e il Riga F.C. La “Serie A” del Paese est-europeo si trova al trentottesimo posto della classifica dei campionati europei, secondo il coefficiente UEFA che analizza e assegna i punteggi alle competizioni del Vecchio Continente.

Riga… contro tutti!

Se per caso vi sembrassero poche quattro squadre da una sola città, è giusto fare presente che la Virsliga conta solamente dieci squadre tra le partecipanti! Leggermente più numerosa è la 1. Liga, “Serie Blettone, che viene giocata da quattordici club. La formula segue quelle dei Campionati europei occidentali, ma nel corso dei primi anni ’20 ci si atteneva a un metodo molto particolare. Nei primi due anni infatti, si iscrissero al torneo solo squadre provenienti dalla Capitale, visto che la prima edizione del trofeo, organizzata e non conclusa poco prima dell’inizio della Prima Guerra Mondiale, era nata come una competizione cittadina.

Successivamente però, dal momento che le richieste di partecipazione aumentarono espandendosi anche oltre le mura della città, si decise di dividere le squadre in due gironi: da una parte le rose provenienti da Riga… dall’altra tutte le altre! Questa formula assicurava così una serie costante di derby e venne utilizzata dal 1923 al 1926, periodo nel quale il Campionato venne vinto sempre, indovinate un po’, da squadre provenienti dalla Capitale!

Per rimanere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo continuate a seguire Nasce, Cresce, Ignora!

Articoli correlati:

Tommaso Bersanetti

Articoli Recenti

  • Gaming

Gamescom 2025: ecco il recap della serata!

Nella serata di ieri sera, si è tenuto uno degli eventi videoludici più importanti dell'anno,…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Sekiro: arriva l’anime del videogioco From Software

Il gioco della From Software, Sekiro: Shadows Die Twice, verrà adattato in una serie animata.…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Fallout stagione 2: primo trailer e data di uscita svelati

La seconda stagione di Fallout, serie tratta dalla famosa saga di videogiochi omonima, è in…

18 ore fa
  • Cinema & Serie TV

I Puffi – Il film: la recensione della nuova avventura puffesca

Arrivato nelle sale americane lo scorso 18 luglio, I Puffi - Il film uscirà in…

18 ore fa
  • Attualità

Cucciolo di gorilla nato allo Zoosafari di Fasano: non accadeva da 50 anni!

Giornata di festa allo Zoosafari di Fasano, dove un cucciolo di gorilla è nato dopo…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

My Hero Academia: ecco l’ultimo trailer

L'ultimo trailer dell'ultima stagione di My Hero Academia è stato pubblicato mostrandoci un ultima stagione…

1 giorno fa