Attualità

Como: insegna per 20 anni senza il diploma, condannata a risarcire 248mila euro

Ha insegnato come supplente di inglese e tedesco per 20 anni, ma senza aver conseguito i titoli di studio che millantava di possedere. In seguito a dei controlli, iniziati nel 2020, la docente 49enne di Como è stata condannata a risarcire in toto quello che aveva percepito come stipendio, per una cifra da capogiro di quasi 248mila euro.

 

Como: i controlli e i mancanti titoli di studio

La vicenda si svolge a Como, dove, nell’ottobre 2020, come ricostruito da “Il Giorno”, il dirigente scolastico di un istituto tecnico decise di controllare i titoli di studio della 49enne, la quale aveva iniziato a lavorare nell’istituto da appena un mese; in seguito alla verifica, tuttavia, è emerso che lei non aveva mai ottenuto la laurea in Lingue e letterature straniere moderne alla IULM di Milano. Ma non solo, la docente non avrebbe neanche il diploma magistrale che sosteneva di aver conseguito alla paritaria “Matilde di Canossa“.

Di fatto, la 49enne ha insegnato come supplente dall’A.S. 2003/2004 senza i titoli di studio richiesti, come appurato dalla Corte dei Conti della Lombardia. Immediata la denuncia in Procura che, il 13 gennaio 2022, richiese il rinvio a giudizio per le false attestazioni relative al titolo di studio e per le certificazioni fasulle realizzate ad hoc nel periodo 2020-2021.

 

La sentenza della Corte dei Conti

Qualche giorno fa, i giudici della Corte dei Conti hanno depositato la sentenza, e tra le motivazioni si può leggere:

“È incontestato che la convenuta abbia ottenuto gli incarichi di insegnamento pur essendo priva dei titoli di studio richiesti dalla legge per rivestire tale ruolo […] dalla documentazione prodotta risulta che, in totale spregio della normativa, […] non ha mai conseguito non solo la laurea in lingue e letterature straniere, ma nemmeno il diploma magistrale”.

La sentenza è pesantissima, con l’imposizione di restituire tutti gli stipendi che ha maturato in 20 anni; si tratta di quasi 233mila euro al Ministero dell’Economia e delle Finanze, mentre la parte restante ai comprensivi in cui ha insegnato.

Fonti: Il Giorno

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Lorenzo Peratoner

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo si è scagliata nuovamente contro Palworld

Nintendo ha mosso una nuova accusa contro Palworld, il titolo survival open-world reo di presentare…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Hugh Jackman potrebbe tornare ancora come Wolverine dopo Secret Wars

Che il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine in Deadpool & Wolverine sia…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Samuel L. Jackson sarà il protagonista della serie tv Nola King

Paramount+ ha annunciato la produzione di Nola King, primo spin-off della serie di successo Tulsa…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

My Hero Academia 8: arriva la stagione finale in autunno

La nuova stagione di uno degli anime shonen più amati, My Hero Academia, è in…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

The Penguin: ci sarà una seconda stagione?

I fan della serie DC "The Penguin" cominciano a domandarsi se ci sarà una seconda…

2 giorni fa
  • Gaming

Licenziamenti di massa in casa Virtuos, lo studio dietro Oblivion Remastered e Metal Gear Solid Delta

Stando alle ultime notizie pare che Virtuos, il team di sviluppo dietro a The Elder…

2 giorni fa