FIFA (@Shutterstock)
I procuratori sono ormai una figura importante nel mercato calcistico, ma presto potrebbero perdere il loro potere sociale ed economico, come le commissioni. Vediamo perché…
Il problema delle commissioni è ormai una realtà da affrontare. Basti pensare alle discussioni nate a proposito delle imponenti commissioni richieste nel corso della sua carriera dal compianto Mino Raiola, uno degli agenti più influenti del panorama calcistico. Tra queste possiamo ricordare i 40 milioni di euro, divisi fra la società di Raiola e il padre di Erling Haaland, stando a quanto riporta “La Gazzetta dello Sport“, per il trasferimento del norvegese al Manchester City, ma anche per le cifre legate ai trasferimenti di Paul Pogba.
Nonostante tutto, si tratta di pratiche assolutamente legali, ma che hanno bisogno di maggiore controllo da parte delle autorità competenti.
È per questo motivo che da giugno 2023 entrerà in vigore il nuovo “Regolamento Agenti” della FIFA, una riforma che cercherà di controllare nella maniera più limpida possibile i trasferimenti.
Tra le misure principali inserite nel testo della proposta riportate da “La Gazzetta dello Sport“, si possono trovare:
Per rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti dal mondo del calcio, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
Ecco altri articoli che potrebbero interessarvi:
“Un tempo ci fu un’esplosione. Uno scoppio che diede origine al tempo e allo spazio.…
La beta di Battlefield 6 ha fatto registrare un numero enorme di giocatori collegati contemporaneamente…
Recentemente, Tom Holland si è mostrato col nuovo costume di Spider-Man per il nuovo capitolo…
La nuova social card si chiama: "Dedicata a te" e verrà assegnata automaticamente a chi…
È ufficiale: Sebastian Stan interpreterà il Mostro di Frankenstein nel nuovo adattamento firmato dal regista…
Il box office potrebbe aver riservato un'accoglienza modesta per I Fantastici Quattro: Gli Inizi, ma…