Coccodrillo, in Costa Rica registrato il primo caso di partenogenesi conosciuto

Un esemplare femmina di coccodrillo nel Costa Rica è rimasto incinta attraverso un processo naturale conosciuto come partenogenesi,  ancora sconosciuto in questa specie di animali. La notizia ha fatto subito il giro del mondo nelle comunità di esperti ed appassionati poiché ancora una volta hanno constatato come la vita trovi sempre una strada e possa sorprenderci di continuo.

Il coccodrillo in grado di clonarsi

Un coccodrillo tenuto in cattività e che non ha avuto contatti con esemplari di sesso maschile è stato scoperto essere incinta di un feto completamente formato. Il piccolo. stando agli studi effettuati nello stupore generale, era geneticamente identico alla madre per il 99,9%, confermando l’ipotesi di partenogenesi. Questo fenomeno noto anche come riproduzione virginale è un modo di riprodursi che hanno alcune piante ed animali per cui lo sviluppo dell’uovo avviene senza che questo sia fecondato. Questa modalità di riproduzione sessuata, detta non anfigonica, è abbastanza comune in natura ma non si era mai osservata in alcuna specie di coccodrillo.

Il caso in questione come detto arriva dal Costa Rica, dove nel 2018 una femmina di 18 anni ha deposto una covata di uova. Sette di queste sembravano vitali e sono state incubate ma quando nessuna si è chiusa dopo tre mesi sono state aperte. Qui come riporta la BBC, i ricercatori della Virginia tech hanno trovato un feto nato morto che hanno poi analizzato e di cui hanno pubblicato i risultati sulla Royal Society Biology Letters.

Le teorie dietro questa scoperta

Si ha notizia di partenogenesi in squali, uccelli, serpenti e lucertole, e si è subito ipotizzato che il motivo per cui questo non si era osservato nei coccodrilli fosse perché le persone non ne hanno cercato le istanze. Una delle teorie più credibili è che questa modalità sia più frequente quando il numero di esemplari diminuisce e le specie sono sull’orlo dell’estinzione. La scienza classifica diversi tipi di questo procedimento; partenogenesi occasionale, facoltativa, obbligatoria o accidentale e questo testimonia come sia un tratto molto antico ereditato nel corso dei millenni.

Il dottor Booth, uno dei responsabili dello studio ha dichiarat6o a BBC News: ”C’è stato un grande aumento delle segnalazioni di partenogenesi quando le persone hanno iniziato a tenere i serpenti domestici. Ma il custode medio di rettili non tiene un coccodrillo in casa. Questa scoperta supporta l’idea che anche i dinosauri si potrebbero essere riprodotti in questo modo quando il loro numero è diminuito a causa dei cambiamenti ambientali”.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa! Ecco altre notizie che vi potrebbero interessare:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Gaming

Death Stranding 2: On the Beach – un viaggio per un domani migliore

“Un tempo ci fu un’esplosione. Uno scoppio che diede origine al tempo e allo spazio.…

28 minuti fa
  • Gaming

Battlefield 6: la beta sta avendo un incredibile successo

La beta di Battlefield 6 ha fatto registrare un numero enorme di giocatori collegati contemporaneamente…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i migliori costumi di Spider-Man al cinema!

Recentemente, Tom Holland si è mostrato col nuovo costume di Spider-Man per il nuovo capitolo…

2 giorni fa
  • Attualità

“Dedicata a te”: arriva la nuova social card!

La nuova social card si chiama: "Dedicata a te" e verrà assegnata automaticamente a chi…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Sebastian Stan sarà il protagonista del nuovo Frankenstein di Radu Jude

È ufficiale: Sebastian Stan interpreterà il Mostro di Frankenstein nel nuovo adattamento firmato dal regista…

3 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Fantastici Quattro: Marvel sta pianificando il sequel?

Il box office potrebbe aver riservato un'accoglienza modesta per I Fantastici Quattro: Gli Inizi, ma…

3 giorni fa