Cina (@Shutterstock)
Le autorità di regolamentazione del web hanno in programma in Cina di emettere nuove leggi che reprimono l’uso di alcune forme di condivisione di contenuti per motivi di sicurezza nazionale. La misura è solo l’ultima di un’operazione di più ampia portata attuata dal Governo di Pechino per limitare la diffusione di contenuti ed idee poco gradite a livello centrale.
Sebbene la decisione dei membri del partito di Xi Jinping sia lesiva dei diritti dell’uomo e della libertà dei suoi cittadini, è necessario dare spiegazione del contesto ed i motivi che hanno portato ad una nuova limitazione da parte delle autorità cinesi. La mossa infatti arriva dopo che i manifestanti in Cina hanno utilizzato AirDrop e simili nel periodo di proteste antigovernative dell’ottobre 2022 per condividere contenuti, aggirando la rigida censura di Internet. Poche settimane dopo gli avvenimenti, la stessa Apple si mosse per limitare l’uso della funzione AirDrop sui dispositivi venduti nel Paese.
A distanza di qualche mese, la Cyberspace Administration of China ha pubblicato sui suoi spazi la bozza della proposta che diventerà legge nelle prossime settimane. Nel testo tradotto è possibile leggere come lo scopo sia quello di: “mantenere la sicurezza nazionale e gli interessi pubblici sociali regolando l’uso di strumenti di comunicazione wireless a corto raggio come Bluetooth, Wi-Fi e altre tecnologie”. La bozza afferma inoltre che i fornitori di servizi simili dovrebbero condurre valutazioni di sicurezza quando lanciano nuove app o funzioni in grado di “mobilitare il pubblico” o consentire “l’espressione pubblica“.
Insomma ancora una volta ci si trova di fronte ad una prevaricazione dei diritti di espressione e della libertà da parte del Governo di Xi, che ha trovato forti opposizioni sia in Occidente che all’interno dei suoi confini nazionali.
Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa! Ecco altre notizie che vi potrebbero interessare:
Il rincaro del prezzo del PlayStation Plus ha toccato altri 15 Paesi. Ad aumentare sono…
Minecraft è sembra ombra di dubbio uno dei videogiochi più popolari di tutti i tempi,…
Dopo quasi 7 mesi dall'uscita della versione digitale di Enotria: The Last Song, da oggi,…
James Cameron, regista di culto e autore di alcuni dei film più iconici e visivamente…
Dopo la notizia che The Last of Us Parte III non è ancora realtà, molti…
Dopo aver conquistato pubblico e critica con BlackBerry, il regista canadese Matt Johnson è pronto…