Attualità

Cina, energia rinnovabile: ecco il Sole artificiale 5 volte più caldo di quello vero

La Cina è sempre più leader nelle innovazioni tecnologiche, basti pensare al piano varato nel luglio 2017: il suo “Next Generation Artificial Intelligence Development Plan”.

Quest’ultimo è solo il tassello di un lungimirante progetto della Cina per divenire leader mondiale nella tecnologia. Proprio in quest’ottica è nato il “Sole artificiale” cinese, che ha stabilito un nuovo record per le alte temperature raggiunte.

Il “Sole artificiale” cinese

L’Experimental Advanced Superconducting Tokamak (EAST), il dispositivo di fusione nucleare cinese conosciuto come Sole artificiale,  ha raggiunto una temperatura cinque volte più calda di quella già rovente del Sole, secondo la Xinhua News Agency.

La simulazione a Hefei ha funzionato per 1.056 secondi (17 minuti, 36 secondi) a 70 milioni di gradi – cinque volte più caldo del sole reale, che raggiunge circa 15 milioni di gradi nel suo nucleo.

Un sole artificiale ma sostenibile

L’esperimento, pur legato ad altri scopi scientifici, ha dimostrato di essere un’energia sostenibile, qualora fosse applicato praticamente e costantemente. Per quanto rappresenti un’alternativa poco ortodossa rispetto alle classiche energie sostenibili, il Sole artificiale potrebbe rappresentare una soluzione in grado di soddisfare il fabbisogno energetico.

Naturalmente andrebbero considerati i rischi collegati al nucleare ma, vista l’assenza di alternative reali per velocizzare la transizione alle rinnovabili, si tratterebbe di una strada per preservare per quanto possibile clima e ambiente. Inoltre, l’energia prodotta dal Sole artificiale, contrariamente a quella derivante dalle attuali centrali nucleari tramite la fissione, non genera alcuno scarto da smaltire.

La Cina è ormai leader incontrastata

Che la Cina si ormai leader nel settore è cosa nota; diversi sono i progetti grandiosi che può vantare. Eppure grandiosi non vuol sempre dire necessari. Se la novità del Sole artificiale è giustificata dal necessario obiettivo di energia sostenibile, altre sono invece le rivoluzioni tecnologiche di dubbia necessità. Tra queste ricordiamo sicuramente il magistrato robot, una recente novità che ha fatto storcere il naso a molti.

Insomma, una Cina sempre più leader in tutti i campi e una superpotenza che negli ultimi anni ha fatto sempre più parlare di sé, in negativo ma anche in positivo.

Per restare sempre aggiornati sulle news di attualità, continuate a seguire NCI.

di Denise Michela Pengue

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Natale, 1,7 milioni di italiani ha già fatto l’albero!

Nessuna fretta e nessuna pressione, ma a Natale mancano solo 63 giorni! Nelle case di…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Star Wars: un aereo con uno striscione sorvola i Disney Studios

Adam Driver, qualche giorno fa, ha svelato a sorpresa che c'era un'idea per un film…

16 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Johnny Depp interpreterà Ebenezer Scrooge

Ti West dirigerà un nuovo adattamento di A Christmas Carol, di Charles Dickens. Il film…

17 ore fa
  • Attualità

Sparatoria fra polizia ed esercito tedesco: un incidente di comunicazione

Accade il pomeriggio del 22 ottobre, quando un fraintendimento riguardante l'esercitazione "Marshal Power" ha portato…

1 giorno fa
  • Gaming

The Sinking City 2 è stato posticipato al 2026

Frogwares ha bisogno di prendersi più tempo per il suo The Sinking City 2. Lo…

2 giorni fa
  • Gaming

PlayStation 6 potrebbe costare molto meno rispetto alla prossima Xbox, secondo un leaker

Secondo le ultime indiscrezioni, la futura PlayStation 6 potrebbe arrivare sul mercato a un prezzo…

3 giorni fa