Sport

Chelsea, l’Inghilterra congela i beni di Abramovich: le conseguenze per i Blues

Il Chelsea non può essere venduto. Le sanzioni emanate dall’Inghilterra nei confronti degli oligarchi russi hanno colpito anche Roman Abramovich, proprietario dei Blues. La situazione si fa sempre più complicata, con il club londinese duramente colpito.

Chelsea, vendita bloccata

Già da mercoledì 2 marzo il magnate russo aveva deciso di farsi da parte e mettere in vendita il club, valutato intorno ai 3 miliardi di sterline. Nonostante l’interesse dimostrato da eventuali acquirenti, tutto è stato congelato. Lo ha deciso il governo inglese, annunciandolo tramite un comunicato.

“Le restrizioni sul congelamento dei beni si applicano anche a tutte le entità possedute o controllate da Roman Abramovich. Ciò significa che il Chelsea Football Club é ora soggetto anche al congelamento dei beni ai sensi delle sanzioni finanziarie del Regno Unito”. 

Vengono poi spiegate anche le ragioni della sanzione: Abramovich è Associato a una persona che è o è stata coinvolta nella destabilizzazione dell’Ucraina e nell’indebolimento e minaccia dell’integrità territoriale, sovranità e indipendenza dell’Ucraina, vale a dire Vladimir Putin, con cui Abramovich ha avuto stretti rapporti per decenni. Questa relazione d’interessi gli ha permesso di ottenere benefici finanziari o altre agevolazioni materiali da Putin e dal governo della Russia”.

Chelsea (@Shutter Stock)

Stop a biglietti, merchandising e non solo

Il Chelsea, però, non solo non può passare di proprietà, ma ha ricevuto, nella persona di Abramovich, ulteriori sanzioni. Il ministro dello sport Nadine Dorries ha confermato che è sospesa anche qualsiasi attività di lucro per il club, vendita dei biglietti e attività di marketing comprese.

Questo significa che solo gli abbonati potranno andare a Stamford Bridge e i negozi del Chelsea verranno chiusi. L’unica deroga concessa dal governo inglese riguarda gli stipendi, che potranno e dovranno continuare ad essere erogati, e le partecipazioni alle competizioni.

Inoltre, finché le sanzioni saranno attive, il Chelsea non potrà muoversi sul mercato né in entrata né in uscita, né potrà proporre rinnovi contrattuali ai giocatori in scadenza. Tra questi, ci sono Rudiger e Christensen, entrambi molto chiacchierati nelle ultime ore, oltre ad altri, come Jorginho, che andranno in scadenza nel 2023.

Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
di Federico Minelli

Potrebbero interessarti anche:

 

 

Federico Minelli

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Grant Gustin ha dichiarato di essere disposto a interpretare Flash nel DCU

Grant Gustin ha affermato, durante il panel del FAN EXPO di Denver, che sarebbe disposto…

15 minuti fa
  • Sport

Dumfries può andare via per 25 milioni di euro: una cifra irrisoria nel 2025

Denzel Dumfries è stato uno dei migliori nella passata stagione nell'Inter. Ma non solo: le…

6 ore fa
  • Gaming

Nintendo Switch 2 potrebbe essere difficilmente reperibile fino alla primavera

Stando alle stime di alcuni analisti, le scorte di Nintendo Switch 2 saranno scarse fino…

6 ore fa
  • Gaming

Call of Juarez potrebbe presto ricevere un sequel!

Uno dei più apprezzati FPS western delle scorse generazioni di console potrebbe presto ricevere un…

6 ore fa
  • Gaming

Top 6 NCR – Le migliori boss fight di Metal Gear!

La saga di Metal Gear, creata da Hideo Kojima, non è solo celebre per la…

7 ore fa
  • Cinema & Serie TV

M3GAN 2.0 – la recensione: la Terminator del 2025

L'androide più in trend del ventunesimo secolo torna per un secondo capitolo che sceglie di…

1 giorno fa