Attualità

Che cos’è la listeriosi e i modi per prevenire la malattia

La listeriosi da giorni preoccupa particolarmente la comunità scientifica per la sua diffusione dal trend crescente. L’infezione in sé è dovuta ad un batterio chiamato Listeria monocytogenes, e si può contrarre in vari modi tra cui l’ingestione di cibo infetto.

Listeriosi, cos’è e chi rischia di più

Il batterio responsabile dell’infezione (chiamata listeria),  si trova comunemente nell’acqua e nel suolo e  può contaminare anche gli animali senza che questi mostrino sintomi apparenti. Cresce e si riproduce a temperature tra 0 °C e  45 °C ed è per questo molto persistente, ecco perché può contaminare anche i cibi lavorati, trasformati e refrigerati. Non solo, ma il batterio risulta infettivo anche a bassi livelli di carica batterica, che pertanto non sono trascurabili.

Il sito dell’Istituto Superiore della Sanità nel 2016 presentò una lista degli alimenti più a rischio, quelli più spesso accostati a listeriosi. Tra gli altri figurano pesce, carne e verdure crude, latte non pastorizzato e latticini come formaggi molli e burro, cibi trasformati e preparati inclusi hot dog, carni fredde tipiche delle gastronomie, insalate preconfezionate, panini, pesce affumicato.

I recenti casi nel nostro paese sono legati al consumo di wurstel di pollo che, non figurano nella lista ma che nel caso dei 3 decessi sono stati consumati crudi.  Le persone più inclini a forme sistemiche di listeriosi sono anziani, neonati, pazienti immunocompromessi e le donne in gravidanza. La prevenzione migliore dal batterio e dall’infezione pare essere la procedura standard per i contaminanti simili, ossia lavare bene il cibo e le mani prima di mangiare, e cuocere le pietanze a lungo.

I sintomi

Nelle persone senza gravi patologie la Listeriosi non dà eccessivi problemi, a volte passa indenne o solo con problemi gastrointestinali o, eventualmente, febbre qualche ora dopo il consumo dell’alimento infetto. In alcuni casi però, la malattia può evolversi in qualcosa di molto più grave. Il batterio può infatti passare al sangue e da lì attaccare il sistema nervoso causando meningiti, encefaliti e addirittura sepsi. I sintomi in questo caso si manifestano attraverso mal di testa, problemi a mantenere l’equilibrio, irrigidimento e confusione. Nei casi peggiori, come accaduto negli ultimi giorni, possono causare addirittura la morte.

Se volete rimanere sempre aggiornati sulle notizie provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Informa.

Potrebbero interessarti anche:

Enrico Tiberio Romano

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

C’era una volta a Hollywood: ufficiale il sequel Netflix con David Fincher alla regia

La notizia ha dell'incredibile, ma è tutto vero: Netflix produrrà il sequel di C'era una…

56 secondi fa
  • Sport

Roma, che redenzione! Dalla zona retrocessione alla lotta Champions

Avrebbero dato del pazzo a chiunque avesse detto che la Roma sarebbe tornata in corsa…

41 minuti fa
  • Sport

Lo scudetto passa da Bologna: Napoli, Atalanta e Inter alla finestra

Lo scudetto più incerto degli ultimi anni si deciderà nelle ultime giornate; le due protagoniste…

45 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Addio a Val Kilmer: ci ha lasciato un’icona di Hollywood

L'attore Val Kilmer ci ha lasciato il 1 aprile; uno degli attori più versatili e…

50 minuti fa
  • Gaming

Ghost of Yōtei: nuove informazioni sulla trama e sul gameplay

Il sito ufficiale di PlayStation ha aggiornato la pagina relativa a Ghost of Yōtei, rivelando…

1 ora fa
  • Gaming

Nintendo Switch Online: in arrivo i giochi dell’era GameCube?

Secondo le fonti dell'insider Nate The Hate, i primi giochi dell' era GameCube potrebbero arrivare…

1 ora fa