Champions League (@Shutter Stock)
Torna la Champions League e insieme a lei tornano i più grandi palcoscenici europei. Tra le squadre impegnate questa settimana tra martedì e mercoledì ci sarà solo un’italiana: la Juventus, che a Torino ripartirà dall’1-1 dell’andata, contro gli spagnoli del Villareal.
A Manchester lo United dovrà vedersela con gli spagnoli dell’Atletico Madrid, partendo dall’1-1 dell’andata, che un ritrovato Cristiano Ronaldo possa decidere lo scontro contro i rivali di sempre? Ad Amsterdam invece l’Ajax sfiderà il Benfica per un posto ai quarti di finale, a Lisbona l’andata è terminata con un 2 a 2 spettacolare. Ultima, ma non per importanza, Lille-Chelsea dove i campioni in carica dovranno difendere il 2 a 0 conquistato a Londra per continuare la scalata e tentare di difendere il titolo ottenuto l’anno scorso. La Champions League ci regalerà altre notti magiche?
A Torino si giocherà una delle sfide più interessanti di questi ottavi di Champions. Dopo l’1-1 dell’andata, firmato da Vlahovic al primo minuto e da Parejo al 66′, la Juventus è chiamata a mettere in atto una prestazione d’eccellenza per ottenere l’accesso ai quarti di finale. Pochi dubbi per Allegri che recupererà Chiellini e Dybala, che giocheranno quasi sicuramente uno spezzone di gara. Per la prima volta quindi potremmo vedere in campo insieme la Joya e Vlahovic per un attacco stellare.
Juventus (Allenatore: Allegri) (4-4-2): Szczęsny, Danilo, Rugani, De Ligt, Alex Sandro, Cuadrado, Arthur, Locatelli, Rabiot, Morata, Vlahovic.
Villareal (Allenatore: Emery) (4-4-2): Rulli, Foyth, Albiol, Pau Torres, Pedraza, Chukwueze, Capoue, Parejo, Yeremi Pino, Lo Celso, Danjuma.
Juventus (@Shutterstock)
Manchester United (Allenatore: Rangnick) (4-2-3-1): De Gea, Lindelof, Varane, Maguire, Alex Telles, Fred, Matic, Sancho, Pogba, Rashford, Ronaldo.
Atletico Madrid (Allenatore: Simeone) (4-4-2): Oblak, Llorente, Gimenez, Felipe, Reinildo Mandava, Carrasco, De Paul, Koke, Lodi, Felix, Correa.
Cristiano Ronaldo (@Shutter Stock)
Ajax (Allenatore: Ten Hag) (4-3-3): Onana, Rensch, Schuurs, Martinez, Blind, Alvarez, Berghuis, Gravenberch, Antony, Haller, Tadic.
Benfica (Allenatore: Verissimo) (4-4-2): Vlachodimos, Gilberto, Otamendi, Vertonghen, Grimaldo, Weigl, Taarabt, Everton, Ramos, Silva, Nunez.
Sebastien Haller (@Shutterstock)
Lille (Allenatore: Gourvennec) (4-4-2): Jardim, Celik, Fonte, Botman, Gudmundsson; Weah, André, Sanches, Bamba, David, Ylmaz.
Chelsea (Allenatore: Tuchel) (3-4-3): Mendy, Christensen, Silva, Rudiger, Azpilicueta, Jorginho, Kovacic, Alonso, Ziyech, Havertz, Werner.
Jorginho (@Shutterstock)
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
di Tommaso Bersanetti
Potrebbero interessarti anche:
L’ultimo Nintendo Direct è stato uno dei più densi e sorprendenti degli ultimi anni. Tra…
Questo pomeriggio, intorno alle 15.30 (ora italiana), si è tenuta una conferenza dell'Fbi nello Utah,…
Il reboot di Highlander sarà costretto a rimanere nella naftalina per un po'. Il suo…
Il prossimo 23 settembre alle 6 del mattino andrà in onda Beyond the Strand, l’atteso…
Secondo uno studio dell'University College di Londra, anche i geni materni che non vengono ereditati…
L’Italia si conferma il Paese più pulito d’Europa: secondo i dati calcolati dall’Osservatorio Europeo dell’Igiene,…