Il 2023 si è rivelato un anno particolarmente florido per il cinema italiano. Basti pensare a titoli come “Rapito” di Marco Bellocchio, “L’ultima notte di Amore” di Andrea Di Stefano, “Il sol dell’avvenire” di Nanni Moretti. O ancora, a film più recenti come “Io capitano” di Matteo Garrone, “Comandante” di Edoardo De Angelis, “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. Malgrado la quasi totalità di questi prodotti non abbia soddisfatto le aspettative al botteghino, una pellicola è riuscita nell’ardua impresa di unire qualità e successo commerciale. Stiamo parlando, ovviamente, di “C’è ancora domani“, che da settimane domina il box office italiano.
Con il suo primo film da regista, Paola Cortellesi sembra aver trovato la formula perfetta. Ispirato al neorealismo rosa, “C’è ancora domani” ha conquistato il cuore del pubblico, deciso finalmente a supportare un progetto nostrano. Lo scorso 7 novembre, la pellicola ha registrato infatti il miglior incasso al botteghino italiano dalla pandemia di COVID-19. Nei giorni successivi, il film ha continuato a scalare la classifica del box office 2023, arrivando al 5° posto (via Cinetel). Attualmente, “C’è ancora domani” ha incassato ben 15,2 milioni di euro, solamente due in meno rispetto ad “Avatar – La via dell’acqua“.
Esordio tiepido, invece, per “Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente”. In Italia, il prequel della saga young adult ha debuttato in seconda posizione, dietro al film di Paola Cortellesi. Dopo due giorni di programmazione, la pellicola, distribuita da Notorious Pictures, ha incassato mezzo milione di euro. Negli Stati Uniti, l’esordio di “Hunger Games – La ballata dell’usignolo e del serpente” è previsto invece per il 17 novembre. Secondo le stime di Deadline, il film dovrebbe chiudere il weekend con più di 50 milioni di dollari negli USA, inclusi i 6 milioni provenienti dalle anteprime del giovedì. Considerando anche i mercati internazionali, l’incasso globale potrebbe superare i 100 milioni di dollari, a fronte di un budget di 100.
Per quanto l’esordio sia paragonabile a “The Marvels“, i costi di produzione distano di oltre 100 milioni di dollari. Diretto da Francis Lawrence, il nuovo capitolo di “Hunger Games” vede nel cast Tom Blyth (un giovane Coriolanus Snow), Rachel Zegler, Peter Dinklage, Hunter Schafer, Jason Schwartzman e Viola Davis. Qui di seguito vi lasciamo sinossi e trailer del film.
Anni prima di diventare il tirannico presidente di Panem, il diciottenne Coriolanus Snow è l’ultima speranza per il buon nome della sua casata in declino: un’orgogliosa famiglia caduta in disgrazia nel dopoguerra di Capitol City. Con l’avvicinarsi della decima edizione degli Hunger Games, il giovane Snow teme per la sua reputazione poiché nominato mentore di Lucy Grey Baird, la ragazza tributo del miserabile Distretto 12.
Ma quando Lucy Grey magnetizza l’intera nazione di Panem cantando con aria di sfida alla cerimonia della mietitura, Snow comprende che potrebbe ribaltare la situazione a suo favore. Unendo i loro istinti per lo spettacolo e l’astuzia politica, Snow e Lucy mireranno alla sopravvivenza dando vita a una corsa contro il tempo che decreterà chi è l’usignolo e chi il serpente.
Per rimanere sempre aggiornati con le ultime notizie dal mondo del cinema e delle serie TV, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Streamma.
Potrebbero interessarvi anche:
Il commovente appello di un turista tedesco, che aveva smarrito un peluche sul treno Pescara-Ancona.…
Che i soldi non crescano sugli alberi è cosa purtroppo nota a tutti ma secondo…
L’ultimo incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky alla Casa Bianca ha riportato la tensione…
Ogni anno, nel cuore dell’autunno, il cielo si illumina con uno degli eventi astronomici più…
La notte del 16 ottobre 2025, un volo della United Airlines partito da Denver e…
Rocky è diventato un simbolo del cinema così come del pugilato, ma non tutti conoscono…