Attualità

Bonus animali domestici 2022: di cosa si tratta e come richiederlo

Nel 2022, il Governo italiano ha messo a disposizione numerosi incentivi e detrazioni che vanno in aiuto ai cittadini. Considerato il periodo storico, che vede in corso una grande crisi economica, capire quali sono e come sfruttare questi bonus può essere di fondamentale importanza. Tra i più interessanti proposti, di sicuro, troviamo il bonus animali domestici; vediamo di cosa si tratta nello specifico…

Cos’è il bonus animali domestici e chi ne ha diritto?

Il bonus animali domestici consiste in una detrazione fiscale ed è riservata ai proprietari di animali da compagnia. Nello specifico, la detrazione corrisponde ad uno sconto fiscale del 19% su tutte le spese sostenute per la cura e il mantenimento dell’animale; il riferimento è relativo all’anno precedente alla dichiarazione dei redditi. Tra le spese detraibili ci sono le operazioni chirurgiche, le visite veterinarie specialistiche, gli esami di laboratori specializzati e le spese farmaceutiche; l’importo massimo detraibile equivale a 550 euro.

Per aver diritto al bonus è necessario possedere la tutela legale dell’animale, che quindi dovrà essere registrato all’apposita anagrafe e avere il microchip. Ovviamente, il proprietario deve essere residente in Italia. Non vi sono, invece, limiti legati all’ISEE. L’obbiettivo del bonus è di fornire un supporto monetario per il mantenimento dell’animale, cercando di ridurre la probabilità di abbandono e, al contrario, incentivando le adozioni.

Come richiedere il bonus e alcune limitazioni

Per richiedere il bonus è necessario entrare nella propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate e compilare l’apposito modulo. Per chi presenta il 730 è richiesto l’inserimento delle spese sostenute, all’interno dell’apposita sezione.

Ci sono, però, alcune limitazioni di cui tenere conto. Innanzitutto, oltre alla sopracitata franchigia massima, ne esiste anche una minima di 129,11 euro, al di sotto della quale non è possibile applicare la detrazione. Un altro requisito fondamentale per aver accesso al bonus è il metodo di pagamento delle spese: esse dovranno essere saldate con dei metodi tracciabili; di conseguenza, i pagamenti in contanti non potranno esser ritenuti validi.

Per essere aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo, restate connessi su Nasce, Cresce, Ignora.

Se l’articolo vi è piaciuto, potrebbero interessarvi anche:

Alessandro Lucchini

Articoli Recenti

  • Gaming

The Witcher Stagione 4: Geralt di Liam Hemsworth si mostra nel nuovo trailer ufficiale!

Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…

8 ore fa
  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

1 giorno fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

1 giorno fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

1 giorno fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

1 giorno fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

1 giorno fa