Bolivia (@Shutterstock)
È una vera e propria tempesta, forse la più grande ad aver colpito un campionato professionistico negli ultimi anni. Da qualche giorno infatti, la Bolivia è finita al centro di uno scandalo riguardo ad un diffuso sistema di combine e calcioscommesse che sembrerebbe aver alterato il regolare andamento delle due principali leghe nazionali, la Premiera Division e la Liga Nacional B.
Nelle ultime ore, la stampa boliviana è entrata in possesso di prove ed intercettazioni che mettono in forte dubbio il fair play delle alte sfere calcistiche del Paese. Tutto è partito lo scorso 30 agosto, quando il presidente della Federazione nazionale, Fernando Costa, aveva denunciato una “fitta rete di corruzione” che riguardava società, arbitri e calciatori.
FIFA (@Shutterstock)
Quando, negli scorsi giorni, i quotidiani boliviani hanno divulgato le prove in loro possesso, si è scatenato il caos. Fra queste, spicca la registrazione audio della conversazione fra Marcos Rodriguez, presidente del club Vaca Diez, e l’arbitro Gaad Flores. I due si erano sentiti telefonicamente il 5 agosto, prima della sfida fra il Vaca Diez e il Nacìonal de Potosì. Ascoltando il file, si sente chiaramente Rodrigues dire: “Abbiamo bisogno di almeno 5 gol, e che ce ne siano 3 in un tempo“. La gara è poi finita 6-1 in favore del Nacìonal, che guarda caso ha segnato le prime tre reti nel corso del primo tempo.
Le accuse sono durissime, e nella giornata di ieri i club si sono incontrati con la Federazione per decidere il futuro del campionato. Con 14 voti favorevoli e uno solo contrario, la decisione quasi unanime è stata quella di sospendere le due principali leghe del Paese. Il presidente federale Costa ha indetto una conferenza stampa, in cui ha dichiarato che si è arrivati a questo punto a causa di seri indizi che dimostrano come entrambe le competizioni siano state truccate.
Ora la palla passa alla COMNEBOL, l’equivalente sudamericano della UEFA, che dovrà seguire da vicino le indagini e valutare eventuali sanzioni verso club e istituzioni. L’idea della Federcalcio boliviana è quella di creare un breve torneo fino a dicembre, ma per farlo serve il consenso della suddetta Confederazione continentale.
Nel frattempo, in Bolivia è partita la caccia alle streghe. Come riportato da La Gazzetta dello Sport, la dirigenza dell’Oriente Petrolero ha denunciato 4 dei suoi tesserati, anche se non ha divulgato i nomi. Le altre intercettazioni diffuse dalla stampa inchiodano varie personalità dello sport boliviano: presidenti, dirigenti della commissione arbitrale e, ovviamente, tanti calciatori.
Ora che i campionati sono sospesi, il Paese non può far altro che aspettare il corso della giustizia. Le prove, però, lasciano davvero poco spazio all’immaginazione: ci troviamo davanti al più grande caso di corruzione e match fixing dell’epoca recente. E l’impressione è che questa sia solo la punta dell’iceberg.
Per essere sempre aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo continua a seguirci su Nasce, Cresce, Calcia.
Il mondo della moda è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi pilastri.…
Arrivano nuovi dettagli sul live action ispirato allo storico videogioco "Street Fighter", nato negli anni…
Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…
A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…
La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…
Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…