Cinema & Serie TV

“Better Call Saul”, l’incredibile retroscena: in origine Chuck non doveva essere il villain…

Quante volte l’idea iniziale di un progetto viene stravolta in corso d’opera? Sicuramente tante, ma quasi sempre accade per un valido motivo. È anche il caso di Better Call Saul che, in base a quanto emerso da nuove dichiarazioni, sarebbe dovuta essere gestita in modo totalmente differente da come abbiamo visto; andiamo a vedere nel dettaglio i cambiamenti che ha subìto prima della pubblicazione…

Better Call Saul, ma…

La serie TV spin-off di Breaking Bad è stata recentemente premiata ai BAFTA Awards in tre categorie (serie drammatica, attore protagonista per Bob Odenkirk e attore non protagonista per Giancarlo Esposito). La trama della serie però, avrebbe subìto un importante cambiamento, in base a quanto dichiarato da Rhea Seehorn, che nella serie interpreta il personaggio di Kim Wexler.

La stessa attrice ha infatti rivelato in un’intervista rilasciata a “The Rich Eisen Show” curiosi dettagli che riguardano il progetto originale della serie…

L’intervista a Rhea Seehorn e la curiosa rivelazione

Stando a quanto affermato infatti, i piani iniziali per il villain della serie Chuck McGill (Michael McKean) erano ben diversi da quelli che abbiamo visto andare in scena in Better Call Saul, su Netflix:

“C’erano molti elementi che sono cambiati. Il grande Michael McKean che interpretava Chuck, un tempo doveva essere la cosa che ti faceva vedere il lato tenero di Jimmy. Jimmy sarebbe diventato subito Saul, credo entro la prima stagione, e Chuck sarebbe stato questo invalido di cui prendersi cura, ma Michael McKean lo ha interpretato con tale gravità e così tanta complessità ed espressività che loro hanno detto, ‘Oh, penso che questo sia un nemico formidabile’.

Poi è arrivato Patrick Fabian che interpretava Howard, e poi c’era questa complessità: è facile immaginare su di lui che sia una cosa semplice, ma la stava interpretando con maggior enfasi, e poi io ero in queste scene in cui lei [Kim] parla molto poco, ma è costantemente presente e osservante, e ho pensato che non parlare in una stanza può essere una posizione di debolezza o una posizione di potere, e trovo quest’ultima più interessante.

Quindi stavamo tutti arrivando ai nostri personaggi in quel modo e le cose sono andate tutte in frantumi; all’improvviso Michael McKean era il nemico e io ero il suo cuore, e Howard era la persona su cui Jimmy stava scaricando tutto e che non se lo meritava. Era interessante”.

Di seguito trovate il video integrale dell’intervista a Rhea Seehorn.

Che ne pensate di queste dichiarazioni? Secondo voi hanno gestito bene il personaggio o avrebbero dovuto rispettare l’idea iniziale? Fatecelo sapere su Instagram e continuate a seguirci qui sul nostro sito di Nasce, Cresce, Streamma.

Potrebbero interessarvi anche:

Andrea Montanaro

Articoli Recenti

  • Sport

Serie A: giornata decisiva per un posto in Champions?

Otto giornate alla fine e una corsa al titolo ancora tutta da decidere. Alle spalle…

52 minuti fa
  • Attualità

Bari, muore investita da un’auto: un prete il principale indiziato

Omicidio e omissione di soccorso, queste le accuse che gravano su un prete della provincia…

59 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

Avatar: Fire and Ash- Le novità sul terzo capitolo

Il mondo di Pandora è pronto a espandersi ulteriormente con il terzo capitolo della saga…

1 ora fa
  • Gaming

Nintendo ha deciso di “tradire” la sua storia?

Il Nintendo Direct che ha mostrato al mondo Nintendo Switch 2 è stato sicuramente un…

1 ora fa
  • Cinema & Serie TV

Superman: l’anteprima stupenda del cinecomic DC

Dopo un primo trailer che ha scalato le classifiche dei trailer più visti della storia,…

1 ora fa
  • Gaming

The Duskbloods, l’intervista completa a Miyazaki che spiega il nuovo gioco di From Software

Tra gli annunci che più hanno sorpreso i fan Nintendo, e non solo, c'era The…

19 ore fa