Cinema & Serie TV

Avete tempo di aspettare un secolo? 100 anni: ecco il corto “per il futuro” con John Malkovich

Soprannominato “Il film che non vedrai mai”, “100 anni” è un cortometraggio realizzato da Robert Rodriguez, la cui produzione risale al 2015. Al suo interno, il progetto vanta la presenza di John Malkovich. La peculiarità dell’opera? L’uscita è prevista per il 18 novembre del 2115, a un secolo esatto dalla sua creazione. Non resta che segnare la data sul calendario qualora riusciste ad ottenere la vita eterna. A voi uno dei tre teaser trailer.

Cosa racconterà “100 anni”?

Il cortometraggio illustrerà l’avvenire del nostro pianeta, e oltre al video che vi abbiamo mostrato, ne sono stati pubblicati altri due: ciascuno raffigurante una versione differente del futuro della Terra. Lo stesso Malkovich ha affermato:

C’erano diverse opzioni quando il progetto è stato presentato per la prima volta su quello che sarebbe stato il futuro. Una tecnologia incredibilmente avanzata, al di là della versione computerizzata del mondo, un post-Chernoybl, il ritorno alla natura, la civiltà semi-collassata… e poi c’è un futuro retrò che è il modo in cui era immaginato il futuro nella fantascienza degli anni ’40 o ’50”. 

L’idea dietro al progetto

Lo scopo del breve filmato è quello di promuovere il Cognac Louis XIII, un alcolico pregiato che prima di essere venduto impiega un secolo a invecchiare in maniera adeguata. A tal proposito, Ludovic du Plessis, Global Executive Director del liquore, ha dichiarato al The Guardian:

Louis XIII è una vera testimonianza della padronanza del tempo e abbiamo cercato di creare un’opera d’arte proattiva che esplori la relazione dinamica del passato, del presente e del futuro. Quattro generazioni di cantinieri mettono una vita di passione in una bottiglia di Louis XIII, ma non assaggeranno mai il capolavoro risultante. Siamo entusiasti di collaborare con un attore e un regista di talento”. 

Le parole di Rodriguez

Il celebre regista invece, si è espresso circa la lavorazione:

È la prima volta che faccio qualcosa di simile, mi ha incuriosito il concetto di lavorare su un film che sarebbe stato rinchiuso per cento anni. Mi hanno persino regalato biglietti d’argento per i miei discendenti alla premiere di Cognac nel 2115: non è fantastico?”.

Ha infine aggiunto:

Quello che John e io volevamo, era che fosse un’opera d’arte senza tempo, qualcosa che può essere goduto anche tra un secolo. Ne sono molto orgoglioso, anche se solo i miei pronipoti potranno vederlo… e spero anche il mio clone.”

Robert Rodriguez (@Shutterstock)

E voi che ne pensate? Qualcuno riuscirà mai a vedere “100 anni”? In attesa di scoprire se l’umanità sopravvivrà o meno, v’invitiamo a rimanere sulle pagine di Nasce, Cresce, Streamma per ulteriori aggiornamenti provenienti dal mondo del cinema e delle serie TV.

Se avete trovato interessante l’articolo, potrebbero piacervi anche:

Di Gianluca Panarelli

Gianluca Panarelli

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Sony sta lavorando a un progetto di animazione su Venom?

Dopo la conclusione della trilogia Marvel/Sony con "Venom: The Last Dance", Sony sarebbe al lavoro…

21 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Top 6 NCS: i possibili villain in The Batman 2

L'universo DC nelle ultime settimane ha fatto parlare di sé. Superman è uscito nelle sale,…

1 giorno fa
  • Gaming

GameStop: all’asta la Nintendo Switch 2 rovinata da una spillatrice

La nota catena GameStop ha messo all'asta una Nintendo Switch 2 molto particolare, ovvero quella…

1 giorno fa
  • Attualità

Nettuno: 33enne non trova i vestiti e aggredisce i genitori con un martello

La brutale aggressione si è consumata a Nettuno. Dopo aver cenato l'uomo, un 33enne, ha…

1 giorno fa
  • Attualità

Furto d’acqua alla Reggia di Caserta: arresto per danno UNESCO

Un imprenditore agricolo di 58 anni è stato arrestato per furto d'acqua alla Reggia di…

1 giorno fa
  • Gaming

Dragon Age: The Veilguard è il Gioco dell’Anno ai Gayming Awards 2025

Dragon Age: The Veilguard è stato uno dei più grandi fallimenti degli ultimi anni e…

1 giorno fa