Attualità

Aurora boreale: il 2024 sarà l’anno migliore per vederne una!

L’aurora boreale è uno degli eventi atmosferici più belli che il nostro sistema solare possa regalarci. E, secondo gli esperti in materia, come anche riportato da National Geographic, il 2024 potrebbe essere l’anno migliore per visionarne una. Sarà possibile, infatti, vederle anche in luoghi in cui prima non era possibile.

Un confronto tra i diversi decenni

Come anticipato, gli eventi di quest’anno saranno visibili in più parti del globo, rispetto a quelle normali. Questo perché, nell’anno in cui siamo appena entrati, il Sole sta raggiungendo il cosiddetto “massimo solare”, ovvero il picco del suo ciclo che dura circa 11 anni. È un momento in cui si registra la massima attività solare.

Secondo Slava Merkin, fisico spaziale e direttore del Center for Geospace Storms:

Il massimo solare comporta più tempeste, e durante le tempeste le aurore boreali si verificano più spesso, sono più intense, durano più a lungo e possono estendersi a latitudini più basse del solito.

E perché si verifichi un’aurora boreale, vi dev’essere l’interazione del vento solare (un flusso di gas caldo magnetizzato chiamato plasma) con la magnetosfera (la regione dello spazio intorno alla Terra in cui il campo magnetico del nostro pianeta è dominante).

Non solo, l’evento che contraddistinguerà quest’anno, sarà ancora più entusiasmante rispetto il solito. Questo perché l’evento precedente, avvenuto nel 2014, è stato il più debole degli ultimi cento anni!

Come e quando vedere l’aurora boreale

Per chiunque fosse interessato a vedere dal vivo un’aurora boreale, i mesi migliori sono marzo e settembre, nei rispettivi periodi degli equinozi di primavera ed autunno. Il luogo in cui invece appaiono è quell’area circostante il polo magnetico terrestre chiamata “ovale aurorale” o “zona aurorale”.

Ovviamente non è semplice individuare il momento esatto, ed ecco perché sono disponibili alcune app che forniscono previsioni sull’aurora boreale. Tre esempi su tutti: Space Weather Prediction Center del NOAAAurora Alerts e My Aurora Forecast & Alerts. 

Ma non basta questo: la presenza di nuvolosità e di inquinamento luminoso nel cielo può rendere difficile o impossibile l’avvistamento delle aurore. Ecco che il sito DarkSky.org, indica quali sono i luoghi dove si possono trovare i cieli più bui in tutto il mondo.

E tu, avendone la possibilità, cercheresti di vedere dal vivo un’aurora boreale? O, addirittura, hai già avuto la possibilità di vederla? Faccelo sapere con un commento!

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche:

Giorgio Stanga

Articoli Recenti

  • Attualità

Giorgio Armani, l’uomo che ha vestito il mondo con stile italiano

Il mondo della moda è in lutto per la scomparsa di uno dei suoi pilastri.…

2 giorni fa
  • Cinema & Serie TV

Street Fighter: Paramount annuncia l’inizio delle riprese del live action

Arrivano nuovi dettagli sul live action ispirato allo storico videogioco "Street Fighter", nato negli anni…

2 giorni fa
  • Gaming

Hollow Knight: Silksong ha buone recensioni ma un grosso problema

Dopo tanti anni ci troviamo finalmente al day one di Hollow Knight: Silksong, l'attesissimo metroidvania…

3 giorni fa
  • Gaming

Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles: l’aiuto dei fan è stato necessario per lo sviluppo!

A breve uscirà il remake di Final Fantasy Tactics The Ivalice Chronicles, richiesto a gran…

3 giorni fa
  • Attualità

L’assenza di stimoli può spingerci al dolore e alla crudeltà

La noia, spesso considerata un semplice stato passeggero, può in realtà trasformarsi in un potente…

3 giorni fa
  • Gaming

Take-Two poteva salvare Perfect Dark, ma l’accordo è sfumato

Take-Two è stata ad un passo dall'acquisizione di Perfect Dark, e quindi dall'evitare la sua…

3 giorni fa