Attualità

Aurora boreale: il 2024 sarà l’anno migliore per vederne una!

L’aurora boreale è uno degli eventi atmosferici più belli che il nostro sistema solare possa regalarci. E, secondo gli esperti in materia, come anche riportato da National Geographic, il 2024 potrebbe essere l’anno migliore per visionarne una. Sarà possibile, infatti, vederle anche in luoghi in cui prima non era possibile.

Un confronto tra i diversi decenni

Come anticipato, gli eventi di quest’anno saranno visibili in più parti del globo, rispetto a quelle normali. Questo perché, nell’anno in cui siamo appena entrati, il Sole sta raggiungendo il cosiddetto “massimo solare”, ovvero il picco del suo ciclo che dura circa 11 anni. È un momento in cui si registra la massima attività solare.

Secondo Slava Merkin, fisico spaziale e direttore del Center for Geospace Storms:

Il massimo solare comporta più tempeste, e durante le tempeste le aurore boreali si verificano più spesso, sono più intense, durano più a lungo e possono estendersi a latitudini più basse del solito.

E perché si verifichi un’aurora boreale, vi dev’essere l’interazione del vento solare (un flusso di gas caldo magnetizzato chiamato plasma) con la magnetosfera (la regione dello spazio intorno alla Terra in cui il campo magnetico del nostro pianeta è dominante).

Non solo, l’evento che contraddistinguerà quest’anno, sarà ancora più entusiasmante rispetto il solito. Questo perché l’evento precedente, avvenuto nel 2014, è stato il più debole degli ultimi cento anni!

Come e quando vedere l’aurora boreale

Per chiunque fosse interessato a vedere dal vivo un’aurora boreale, i mesi migliori sono marzo e settembre, nei rispettivi periodi degli equinozi di primavera ed autunno. Il luogo in cui invece appaiono è quell’area circostante il polo magnetico terrestre chiamata “ovale aurorale” o “zona aurorale”.

Ovviamente non è semplice individuare il momento esatto, ed ecco perché sono disponibili alcune app che forniscono previsioni sull’aurora boreale. Tre esempi su tutti: Space Weather Prediction Center del NOAAAurora Alerts e My Aurora Forecast & Alerts. 

Ma non basta questo: la presenza di nuvolosità e di inquinamento luminoso nel cielo può rendere difficile o impossibile l’avvistamento delle aurore. Ecco che il sito DarkSky.org, indica quali sono i luoghi dove si possono trovare i cieli più bui in tutto il mondo.

E tu, avendone la possibilità, cercheresti di vedere dal vivo un’aurora boreale? O, addirittura, hai già avuto la possibilità di vederla? Faccelo sapere con un commento!

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora.

Se ti è piaciuto questo articolo, potrebbero interessarti anche:

Giorgio Stanga

Articoli Recenti

  • Gaming

Nintendo si è scagliata nuovamente contro Palworld

Nintendo ha mosso una nuova accusa contro Palworld, il titolo survival open-world reo di presentare…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Hugh Jackman potrebbe tornare ancora come Wolverine dopo Secret Wars

Che il ritorno di Hugh Jackman nei panni di Wolverine in Deadpool & Wolverine sia…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

Samuel L. Jackson sarà il protagonista della serie tv Nola King

Paramount+ ha annunciato la produzione di Nola King, primo spin-off della serie di successo Tulsa…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

My Hero Academia 8: arriva la stagione finale in autunno

La nuova stagione di uno degli anime shonen più amati, My Hero Academia, è in…

1 giorno fa
  • Cinema & Serie TV

The Penguin: ci sarà una seconda stagione?

I fan della serie DC "The Penguin" cominciano a domandarsi se ci sarà una seconda…

1 giorno fa
  • Gaming

Licenziamenti di massa in casa Virtuos, lo studio dietro Oblivion Remastered e Metal Gear Solid Delta

Stando alle ultime notizie pare che Virtuos, il team di sviluppo dietro a The Elder…

1 giorno fa