Meteoriti (@Shutterstock)
Nelle ultime settimane si è parlato tantissimo dell’asteroide che potrebbe colpire il Pianeta nel 2032. Ebbene, quali sono le novità in merito? Come sempre queste notizie attirano tantissima attenzione, e gli studi proseguono rapidamente verso una consapevolezza maggiore di ciò che ci aspetta.
Parlando di freddi numeri ha fatto il giro del mondo la notizia dell’asteroide 2024 YR4 che secondo le prime stime aveva una probabilità di 1 su 83, circa l’1,5% di colpirci tra 7 anni. Anche noi come moltissimi portali di riferimento nel settore abbiamo riportato la notizia solo qualche settimana fa, ma ecco che dopo il primo aggiornamento con contestuale aggiustamento al ribasso delle probabilità d’impatto ci troviamo a parlarne ancora.
Come riporta ANSA infatti, la probabilità di collisione secondo la Nasa è scesa dall’1,5% allo 0,28% mentre per l’Agenzia spaziale europea è passata dall’1,4% allo 0,16%.
Terra (@Shutterstock)
La stessa ESA in una nota ha spiegato: “Grazie a nuove osservazioni, la Terra è ora al limite della nostra ‘finestra di incertezza‘, che si restringe. Se questa tendenza continuerà, il rischio potrebbe presto raggiungere lo 0%”
Luca Conversi, esperto all’ESA degli oggetti vicini alla Terra ha spiegato come l’oggetto sia sceso di grado di pericolosità da 3 ad 1, di fatto sottolineando come non sia oggi degno di preoccupazione pubblica.
Le nuove osservazioni spiega lo stesso Conversi:
“Non solo l’area di incertezza è andata diminuendo ma soprattutto l’orbita nominale dell’asteroide (che corrisponde più o meno al centro dell’area di incertezza) è andata spostandosi verso la Luna, tanto è vero che ora la probabilità di impatto sul nostro satellite naturale è aumentata all’1,2%”.
Potrebbe interessarti anche:
Da Totti a Chiellini passando per Ibrahimovic, Electronics Arts ha presentato tutte le nuove icone…
Un uomo è stato fermato dagli agenti della polizia locale mentre era alla guida di…
Una piccola barca con a bordo migranti si è ribaltata a largo di Lampedusa. Le…
I fan del true crime in salsa comedy possono iniziare il conto alla rovescia: è…
La saga di Pirati dei Caraibi è diventata famosa anche grazie a Jack Sparrow, e…
La notte tra il 2 e il 3 agosto a Canale Monterano, in provincia di Roma, un'anziana…