Attualità

Asterischi e Schwa: il NO dell’Accademia della Crusca per l’utilizzo nel linguaggio giuridico

L’Accademia della Crusca si è espressa negativamente riguardo all’utilizzo di asterischi e schwa all’interno del linguaggio giuridico. Come riportato da Repubblica, infatti, l’Accademia ha istruito la Cassazione di non utilizzare segni che non abbiano corrispondenza nella lingua parlata. Oltre a ciò, però, ha dato il via libera all’utilizzo del femminile nel linguaggio giuridico.

La sentenza dell’Accademia

L’Accademia della Crusca si è espressa negativamente riguardo all’utilizzo, nei documenti ufficiali e nel linguaggio giuridico, di segni grafici non presenti nella lingua parlata. La Crusca ha infatti risposto ad una domanda arrivata dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione sulla parità di genere nella stesura degli atti giudiziari. In questo modo l’indicazione è diventata sentenza definitiva. Ma non si è fermata qui: l’Accademia si è anche espressa riguardo ai nomi declinati al femminile del linguaggio giuridico. Infatti “dopo approfondita discussione in seno al consiglio direttivo” la Crusca ha formalmente stabilito che si potranno usare “senza esitazione i termini come la magistrata, la questora, la presidente o la giudice.

No a schwa e asterischi

Oltre all’escludere categoricamentel’uso di segni grafici che non abbiano una corrispondenza nel parlato” come “l’asterisco al posto delle desinenze dotate di valore morfologico” (ad esempio amic*, tutt*) nel linguaggio giuridico, è anche lo schwa ad essere vietato. Infatti lo schwa dell’alfabeto fonetico internazionale, che rappresenta la vocale centrale propria di molte lingue, non è presente in italiano.

Le motivazioni

I motivi sarebbero due: il primo è che “La lingua è prima di tutto parlata, anzi il parlato gode di una priorità agli occhi di molti linguisti, e a esso la scrittura deve corrispondere il più possibile“. Il secondo motivo è che “La lingua giuridica non è sede adatta per sperimentazioni innovative minoritarie che porterebbero alla disomogeneità e all’idioletto. In una lingua come l’italiano, che ha due generi grammaticali, il maschile e il femminile, lo strumento migliore per cui si sentano rappresentati tutti i generi e gli orientamenti continua a essere il maschile plurale non marcato, purché si abbia la consapevolezza di quello che effettivamente è un modo di includere e non di prevaricare.

Eliminato l’articolo davanti al nome

La Crusca si è espressa anche riguardo all’utilizzo degli articoli davanti ai nomi propri. Infatti, pur non condividendo l’idea di coloro che ritengono discriminatorio l’utilizzo dell’articolo determinativo davanti ai cognomi, ritiene che “questa opinione si è diffusa nel sentimento comune, per cui il linguaggio pubblico ne deve tener conto“. Per garantire l’informazione completa, in qualsiasi caso, quando si tratta di nomi poco noti “sarà sufficiente aggiungere il nome al cognome, o eventualmente la qualifica“. Ad esempio “la presenza di Maria Rossi” o “la presenza della testimone Rossi“.

Per essere sempre aggiornati sulle news provenienti da tutto il mondo, continuate a seguirci su Nasce, Cresce, Ignora!

Potrebbero interessarvi:

Francesco Ferri

Articoli Recenti

  • Gaming

The Last of Us Parte 2 Remastered ha una nuova modalità di gioco

Naughty Dog, a sorpresa, ha annunciato un nuovo aggiornamento gratuito per The Last of Us…

10 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Netflix punta sugli anime: investimenti, record e nuove serie in arrivo

Gli anime stanno conquistando sempre più spazio su Netflix. Lo dimostra quanto emerso all’Anime Expo…

12 ore fa
  • Gaming

Skyrim e LEGO: un fan ha ricreato la mappa usando più di 73.000 mattoncini

Skyrim e LEGO insieme. Un fan (o un pazzo) ha ricreato l'intera mappa di gioco…

14 ore fa
  • Gaming

Tokyo Game Show 2025: svelati espositori e main visual dell’evento!

Il Tokyo Game Show 2025 si preannuncia come l'edizione più grande di sempre, e i…

15 ore fa
  • Attualità

Ibiza al limite: ospedali sotto pressione per colpa di droga e alcol

Ibiza, nota in tutto il mondo per le sue feste sfrenate e la vita notturna,…

15 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Arrivato il trailer di Alice in Borderland 3

A settembre Netflix offrirà nel catalogo la terza stagione di Alice in Borderland. A confermarlo,…

15 ore fa