Gaming

Assassin’s Creed Origins: finalmente i 60 fps

Assassin’s Creed Origins, il titolo che ha trascinato fuori il franchise dalla sua formula tradizionale, va incontro ad un probabile update da molto tempo richiesto.

Già in passato i fan si sono pronunciati in favore di un aggiornamento del framerate al titolo di Ubisoft. Le richieste hanno cominciato a farsi più pressanti nel momento in cui Assassin’s Creed Odyssey ha ricevuto il tanto agognato upgrade lo scorso agosto lasciandosi dietro il precedente capitolo. Ancor di più ha causato malumore nella fan base l’uscita di Assan’s Creed Valhalla, la nuova avventura che ci catapulta nei panni norreni durante l’invasione della Gran Bretagna.

Assassin’s Creed Origins, fanalino di coda?

A causare le rimostranze, però, non c’erano falle o pecche nel gameplay dell’ultima avventura degli assassini. Al contrario, la svolta vichinga ha riscosso un notevole successo, riuscendo a farsi apprezzare anche da molti che ormai aveva mollato il brand. A far mugugnare i fan è stata la presenza già nel 2020 dei 60 fps quando il capitolo egizio li sognava ancora. L’attesa è stata però rotta  da un twit di Ubisoft.

 “We are also looking into adding 60fps support for Assassin’s Creed Origins, so stay tuned!” , ovvero “Stiamo anche vedendo di aggiungere il supporto ai 60 fps per Assassin’s Creed Origins, quindi restate connessi!”. Potranno quindi tirare un respiro di sollievo tutti quei fan che da ormai ben 4 anni attendono l’upgrade. Eppure qualche incertezza resta…

Se è chiaro, infatti, che l’aggiornamento arriverà, non è affatto chiaro quando. Inoltre l’update, in tutta probabilità, riguarderà solamente le console next-gen, quindi Xbox Series X e PS5. Rimane improbabile che senza queste i giocatori siano in grado di poter apprezzare l’azione di Bayek al meglio della fluidità. Avremo la possibilità di apprezzare Assassin’s Creed Origins con un aspetto migliore grazie ad un frame rate più alto, ormai è indubbio.

Ma continuiamo ad amarlo!

Sfortunatamente però Bayek non godrà dello stesso trattamento riservato a Kassandra di Odyssey o Eivor di Valhalla. I due protagonisti, infatti,  si sono trovati faccia a faccia grazie a un bundle di contenuti gratuiti recentemente rilasciato sia per Assassin’s Creed Odyssey che per Assassin’s Creed Valhalla chiamato Crossover Stories.

Negli ultimi anni il capitolo ambientato ai piedi delle piramidi è stato trattato un po’ come il figlio della serva, ma nonostante ciò continuiamo ad apprezzarlo e giocarlo con passione. Non è facile dimenticare i paesaggi mozzafiato vissuti nella Piana di Giza o le calde atmosfere sul Delta del Nilo. Restiamo speranzosi che l’aggiornamento arrivi al più presto, nel frattempo ci perderemo nel deserto, tra oasi e deliri.

Per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità del mondo del gaming, e molto altro, continua a seguirci su NCR!

di Vincenzo Del Bello

Redazione Network NCI

Articoli Recenti

  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

22 ore fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

22 ore fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

23 ore fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

23 ore fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

23 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Naruto: cambiato il passato di Sasuke con un gioco mobile

L'anniversario di Naruto si avvicina e il franchise continua a stupire i fan regalandogli nuove…

23 ore fa