Attualità

Aria condizionata in auto: la multa può arrivare fino a 444 euro, ecco quando

Forse, mai come quest’anno, l’estate si sta caratterizzando per un caldo violento, afoso e continuo. Con queste condizioni climatiche, un semplice viaggio in macchina, anche di pochi minuti, può trasformarsi in una vera e propria sauna. Per fortuna, quasi la totalità delle auto moderne è dotata di aria condizionata, garantendo un minimo di fresco e rifugio dal caldo. Forse, però, non tutti sanno che per colpa di un utilizzo improprio di questo strumento, c’è la possibilità di incappare in multe salatissime.

Aria condizionata: cosa prevede il codice della strada

Come riportato da Skytg24, esiste una vera e propria normativa, introdotta nel codice della strada nel 2007 e modificata a più riprese nel corso degli anni, che regolamento l’utilizzo del climatizzatore a bordo delle autovetture. Secondo questa legge, l’utilizzo dell’aria condizionata sarebbe sottoposto ad alcuni vincoli. Ad esempio, utilizzare l’aria con il veicolo fermo in sosta sarebbe vietato e potrebbe dar vita a multe molto salate. Secondo l’ultimo aggiornamento di aprile 2022, le multe per questo tipo di infrazione partono da 223 euro fino ad un massimo di 444 euro.

Ma perché è vietato tenere accesso il motore, e conseguentemente l’aria, quando il nostro veicolo è in sosta? Principalmente, è una misura per contrastare le emissioni di Co2 e quindi combattere l’inquinamento. Bisogna prestare molta attenzione, però, alle differenze tra i concetti di sosta, fermata e arresto. Infatti, negli ultimi due casi, l’utilizzo dell’aria condizionata è permesso, mentre solo nel primo è vietato.

 

Aria Condizionata (@Shutterstock)

Sosta, fermata e arresto

Per sosta si intende una sospensione della marcia del veicolo, duratura nel tempo e con eventuale allontanamento del conducente. In questa situazione, in caso si venga colti con motore ed aria condizionata accese, il conducente sarebbe sanzionabile. Per fermata, invece, si intende un’interruzione della marcia di brevissima durata, permessa anche in area di sosta vietata, per operazioni come la salita e la discesa dei passeggeri. In questo caso, ovviamente, è consentito mantenere acceso il motore e l’aria. E per finire, con l’arresto si intende una sospensione forzata della marcia del veicolo, a causa del traffico o di un semaforo, ad esempio. Anche questa casistica rientra nella legalità ed è quindi possibile continuare ad utilizzare l’aria condizionata.

Voi eravate a conoscenza di questa norma del codice della strada? Continuerete ad utilizzare l’aria condizionata o tornerete al classico metodo del finestrino abbassato?

Per restare aggiornato sulle news provenienti da tutto il mondo rimani connesso su Nasce, Cresce, Ignora.

Se l’articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche:

Alessandro Lucchini

Articoli Recenti

  • Cinema & Serie TV

Train Dreams, la recensione: uno dei migliori film del 2025!

Train Dreams è il nuovo film di casa Netflix. Dopo Frankenstein di Guillermo del Toro,…

48 minuti fa
  • Cinema & Serie TV

La Mummia 4: parla Brendan Fraser

Brendan Fraser, star della saga action-d'avventura di una ventina di anni fa La Mummia, ha…

2 ore fa
  • Cinema & Serie TV

HBO rinnova A Knight of the Seven Kingdoms e House of the Dragon

Il mondo del Trono di Spade ha ancora tanto da raccontare. A confermarlo è HBO,…

3 ore fa
  • Cinema & Serie TV

Harry Potter: cominciano i lavori sulla seconda stagione

HBO ha confermato che il lavoro sulla prima stagione di Harry Potter era solo l'inizio.…

3 ore fa
  • Gaming

Fortnite X Kill Bill: in arrivo la collaborazione!

Uma Turman sta per tornare nei panni della sposa, ma questa volta non sarà al…

3 ore fa
  • Gaming

Dispatch ha fatto registrare 2 milioni di copie vendute!

AdHoc Studio celebra un grande traguardo per il suo Dispatch, esperienza a episodi con scelte…

15 ore fa