Attualità

Apple: arriva anche in Italia il servizio “Self Service Repair”

Apple ci ha abituato a diverse interessanti e controverse novità nel corso degli anni. E ora, la multinazionale statunitense famosa in tutto il mondo per i suoi prodotti, iPhone e computer Mac su tutti, si sta preparando per rivoluzionare nuovamente il mercato tecnologico. L’ultima rivoluzione introdotta, dopo una prima fase di sperimentazione negli USA, ha finalmente raggiunto l’Europa e riguarda la possibilità di riparare da sé il proprio dispositivo con la mela… Andiamo però a scoprire di più riguardo questo servizio tanto utile quanto innovativo.

Il programma targato Apple

Anche in Europa si potrà riparare il proprio prodotto Apple a casa, grazie al nuovo programma “Self Service Repair“. Ad annunciare la novità ci ha pensato la stessa azienda, che permetterà a chiunque di ricevere a domicilio parti di ricambio originali per riparare i propri prodotti Apple in autonomia, con tanto di istruzioni da seguire.

Il servizio debutterà in otto Stati europei, tra cui Belgio, Francia, Germania, Polonia, Spagna, SvizzeraRegno Unito e Italia. Negli USA il programma esiste già da qualche mese e ha riscosso molto successo; al momento il servizio offre circa 200 parti di ricambio e si tratta delle componenti più richieste, che riguardano iPhone 12, iPhone 13 e i MacBook con chip Apple.

Chi richiede il servizio, oltre alle parti di ricambio può avere a disposizione diversi strumenti, tra cui cacciaviti dinamometrici, vassoi di riparazione o presse per display e batterie. Il noleggio del kit completo costa 59,95 euro e ha una durata di una settimana.

Come si può accedere al servizio?

Accedere al servizio è molto semplice; è sufficiente andare sul sito ufficiale del programma, dove sono presenti i manuali dei diversi prodotti da riparare. Successivamente si deve selezionare l’articolo da riparare, scegliere il componente da sostituire e infine eseguire l’ordine, inserendo il codice IMEI del prodotto e quello identificativo del manuale d’istruzione.

Se la riparazione viene effettuata con successo si possono spedire ad Apple le varie parti sostituite per il riciclo o per un possibile ricondizionamento; nel caso in cui queste siano riutilizzabili, è possibile ricevere un credito per acquistare prodotti Apple. L’azienda comunque precisa come le riparazioni più sicure rimangono quelle dei vari centri d’assistenza.

Se la riparazione avesse invece esito negativo, Apple consiglia di spedire il proprio prodotto al centro d’assistenza; va comunque sottolineato che gli eventuali danni provocati durante le riparazioni fai-da-te non rientrano nella garanzia.

Per altre notizie e news di qualsiasi genere, seguiteci su Nasce, Cresce, Informa!

Potrebbero interessarvi:

davide gerace

Articoli Recenti

  • Gaming

The Witcher Stagione 4: Geralt di Liam Hemsworth si mostra nel nuovo trailer ufficiale!

Netflix ha appena pubblicato il nuovo trailer ufficiale di The Witcher: Stagione 4! Nel video,…

13 ore fa
  • Attualità

Dalla gioia al panico: laurea si trasforma in aggressione

Quella che doveva essere una serata di spensieratezza e celebrazione si è tramutata in un…

2 giorni fa
  • Attualità

Il chip che traduce i pensieri: una rivoluzione neuroscientifica

Un team dell’Università di Stanford ha sviluppato un impianto cerebrale capace di decodificare il “monologo…

2 giorni fa
  • Attualità

Cerco giocatori di briscola per mia madre: l’appello che commuove il web

Un messaggio scritto con il cuore ha trasformato una richiesta di compagnia in un piccolo…

2 giorni fa
  • Attualità

Insonnia e degenerazione cognitiva: lo studio

Si sa che dormire bene è molto importante per la salute. In un recente studio…

2 giorni fa
  • Attualità

New York: teneva 200 animali e una 95enne in casa in condizioni igieniche inaccettabili

Più di 200 animali e una signora di 95 anni sono stati portati fuori da…

2 giorni fa